ROMANELLI, Pietro
Maria Floriani Squarciapino
(App. III, II, p. 630)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 agosto 1981. Conseguita la libera docenza in Archeologia dell'Africa romana (1924), iniziò [...] o presidente dei maggiori Istituti e Accademienazionali e internazionali (Associazione Nazionaledei Musei Italiani; Istituto Nazionale di Studi Romani; AccademiaNazionaledeiLincei; Accademia Etrusca di Cortona; Pontificia Accademia Romana di ...
Leggi Tutto
WHITTAKER, Edmund Taylor
Matematico inglese, nato a Southport, il 24 ottobre 1873, è dal 1912 professore nell'università di Edimburgo. Membro delle più importanti accademie scientifiche del mondo è in [...] particolare socio straniero dell'accademianazionaledeiLincei e accademico pontificio.
Il W. è tra i più eminenti chiuse per i sistemi a due gradi di libertà; l'integrazione dei sistemi dinamici a due gradi di libertà mediante l'integrale dell' ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Lamberto
Paola Vinesi
Neurobiologo, nato a Grossetoil 21 marzo 1936. È stato presidente dell’AccademianazionaledeiLincei e, tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, nel 1979 gli è stato assegnato [...] Dal 2009 al 2015 è stato presidente dell’AccademianazionaledeiLincei. Ha intrattenuto rapporti con numerose università straniere, ricerche di M. si sono concentrate sul sistema visivo dei mammiferi (uomo e animali da laboratorio), in particolare ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] 1952 socio corrispondente dell'AccademiaNazionaledeiLincei, dal 1962 è socio nazionale. È membro del Consiglio a quello sindacale, e, più in generale, all'autonomia negoziale dei privati, nonché ad argomenti relativi a nuove forme proprietarie e a ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Silvia Lilli
Geografo, nato a Ravenna il 10 marzo 1920 e morto a Firenze il 20 settembre 2006. Fu professore nelle Università di Messina (1953), Milano (1960) e Bologna (1975-95) e membro [...] dell’AccademianazionaledeiLincei. Fra i primi in Italia, sentì la necessità di arricchire il discorso geostorica il segno più intenso, in particolare con I valori storici dei quadri ambientali, posto in apertura della Storia d’Italia (1972) di ...
Leggi Tutto
GORI, Vittorio
Ingegnere, nato a Firenze il 31 maggio 1896 e morto a Roma il 31 agosto 1957. Direttore (1924) del laboratorio sperimentale della Società Italo-Radio, sopraintese ai lavori di ampliamento [...] efficacia delle varie soluzioni adottate.
Bibl.: D. Graffi, Commemorazione del corrispondente Vittorio Gori, in Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei. Rendiconti classe scienze mat. fis. e nat., xxiv (1958), p. 200; Note, recensioni e notizie dell ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Virgilio
Arnaldo Bocelli
Pseudonimo del poeta Virgilio Schönbeck (il cognome della madre, veneta, era Ghiotto), nato a Trieste il 15 gennaio 1885, ivi morto il 21 settembre 1957; dal 1907 al [...] esercitato varî mestieri, si impiegò presso quell'Ospedale. Nel 1957 fu conferito al G., dall'AccademianazionaledeiLincei, uno dei premî nazionali Feltrinelli.
La sua prima raccolta di versi, Piccolo canzoniere in dialetto triestino, fu pubblicata ...
Leggi Tutto
MARIANI, Franco
Pietro Salvini
Fisico italiano, nato a Roma il 23 luglio 1927. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1949, è stato assistente straordinario presso la stessa università fino [...] ''La Sapienza'', come titolare di Geomagnetismo. Dal 1979 è socio corrispondente e dal 1985 è socio nazionale dell'AccademiaNazionaledeiLincei.
Nel primo periodo della sua attività scientifica M. si è interessato allo studio della fisica delle ...
Leggi Tutto
MACHLUP, Fritz
Carla Esposito
(App., III, II, p. 2)
Economista statunitense di origine austriaca, morto a New York il 30 gennaio 1983. Dal 1960 al 1971 ha insegnato Economia e finanza internazionale [...] . Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali: tra questi, nel 1974, la nomina a membro straniero dell'AccademiaNazionaledeiLincei. I suoi studi si sono rivolti in particolare all'economia monetaria internazionale, e a temi attinenti ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Ferruccio
Claudio MASSENTI
Anatomopatologo, nato a Verona nel giugno del 1873 e morto a Torino il 22 febbraio 1942. Allievo di P. Foà, iniziò, come incaricato, la sua attività di docente di [...] 1920 fu nominato professore ordinario, di Cagliari (1921), di Catania (1922) e di Torino (1923). È socio dell'AccademianazionaledeiLincei e presidente della Società italiana di anatomia e istologia patologica.
I suoi studî hanno avuto per oggetto ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...