POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] science e, dal 1982, socio straniero dell'AccademiaNazionaledeiLincei.
Sin dalla Logik der Forschung (1935), radicalmente in discussione il valore e l'esistenza stessa dei procedimenti induttivi. In particolare, sulla base dell'asimmetria ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] e società (American Academy of Arts and Sciences; American Philosophical Society; Medieval Academy of America; British Academy; AccademiaNazionaledeiLincei, ecc.), fu fra l'altro direttore di The Art Bulletin e influente membro del CIHA (Comité ...
Leggi Tutto
ḪĀYLA SELLĀSĒ (XVIII, p. 416; App. II, 1, p. 1181)
Lanfranco Ricci
Ē Negus d'Etiopia, deceduto in cattività in Addis Abeba il 27 agosto 1975. Cessata l'occupazione italiana, Ḫ.S. ritornò in Etiopia e [...] m., 2ñā maṣḥaf, Addis Abebā 1934 a.m. [= Hàyla Sellāsiỹ I, re dei re d'Etiopia, La mia vita e il progresso dell'Etiopia, 1° volume, seduta del 10 aprile 1974. Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1974; The autobiography of Emperor Haile Sellassie ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] Royal Musical Association, socio corrispondente della British Academy (1987); ha vinto nel 1983 il premio Feltrinelli dell'AccademiaNazionaledeiLincei per le sue attività nel campo della storia della musica.
Le aree di ricerca privilegiate da P ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] , Tenerife (1978), e in filosofia dell'università di Francoforte (1962). È stato socio straniero dell'AccademiaNazionaledeiLincei, membro della Heidelberger Akademie der Wissenschaften (di cui fu presidente), della Göttinger e della Bayerische ...
Leggi Tutto
LADYZHENSKAYA, Olga Alexandrovna
Valeria Ricci
Matematica russa, nata a Kologriv (Russia) il 7 marzo 1922 e morta a San Pietroburgo il 12 gennaio 2004. L’attività scientifica di L. ha riguardato principalmente [...] il premio di Stato dell’URSS (1969); è stata membro dell’Accademia russa delle scienze (1990) e membro straniero di numerose accademienazionali, tra cui l’AccademianazionaledeiLincei (1989).
I suoi contributi più importanti sono stati dati nello ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Serenella Rolfi
(App. III, II, p. 1)
Critico letterario. Socio dell'AccademiaNazionaledeiLincei dal 1978, nel 1992 è stato insignito del premio Balzan per la storia e la critica [...] Il paradiso della ragione (nuove ediz., 1972 e 1982), vengono approfonditi nei saggi di Il mito di Parigi (1965), La scuola dei sentimenti (1967), Vita avventure e morte di Don Giovanni (1978; nuova ediz., riveduta e ampliata, 1991), e gli originali ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] Ha ottenuto nel 1966 il premio Libera stampa, nel 1965 il premio Montefeltro e nel 1972 il premio Feltrinelli dell'AccademianazionaledeiLincei per la poesia.
Bibl.: A. Gatto, in Letteratura, apr.-giugno 1941; C. Bo, in Nuovi studi, Firenze 1946; L ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] Inscriptions et Belles Lettres (1975), della Royal Society of Arts (1977), dell'Accademia delle Scienze dell'Austria (1977) e dell'AccademiaNazionaledeiLincei (1978).
K. ha segnato profondamente la storia dell'archeologia cipriota e mediterranea ...
Leggi Tutto
Fumaroli, Marc
Francesco Solinas
Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] successivo alla British Academy e nel 1997 all'AccademianazionaledeiLincei. È membro dell'American Academy of Arts Henri xi et Louis xiii, sotto la direzione di uno dei capiscuola della storiografia letteraria francese del dopoguerra, R. Pintard. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...