RAFFAELE, Federico
Nato a Napoli il 4 giugno 1862, si laureò in scienze naturali in quella università (dove ebbe a maestri A. Costa e S. Trinchese) nel 1884. Fu assistente di A. Dohrn alla stazione zoologica [...] e dal 1915 al 1935 tenne la cattedra di zoologia in quella di Roma. È uno dei XL, socio corrispondente della R. AccademianazionaledeiLincei, socio straniero della Linnean Society di Londra.
Dopo i primi lavori di sistematica zoologica (Lichomolgus ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Ennio Igor Mineo
Storico, nato a Firenze il 7 novembre 1914. Nel 1937 si è laureato all'università di Torino con F. Cognasso. Ha insegnato Storia medievale e moderna nell'università [...] -90), dov'è stato successivamente nominato professore emerito della facoltà di Lettere e Filosofia. Socio nazionale dal 1993 dell'AccademiaNazionaledeiLincei, è stato anche tra i principali animatori, fin dalla fondazione, del Centro italiano di ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Luigi Rocchetti
(App. III, I, p. 987)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 luglio 1991. Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene dal 1947 al 1977, oltre ad avere svolto [...] dell'Enciclopedia Italiana e dell'Enciclopedia dell'Arte antica, socio nazionale dell'AccademianazionaledeiLincei, membro dell'Accademia di Atene e di molte altre importanti accademie e istituzioni italiane e straniere.
Bibl.: V. La Rosa, Ricordo ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] . III, i, p. 491. Si aggiungano: G. Supino, La similitudine aria-acqua e lo studio dei modelli idraulici, in L'Energia elettrica, nov. 1951; AccademiaNazionaledeiLincei, I modelli nella tecnica, Atti del Convegno di Venezia, 1-4 ott. 1955, 2 voll ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di diritto civile, 1982, i, pp. 634 e segg. e in Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'AccademianazionaledeiLincei, Roma 1984, pp. 189 e segg., ora in P. Rescigno, Danno da procreazione e altri scritti tra etica e diritto, Milano ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] ; Man's role in changing the face of the earth, a cura di W. L. Thomas, Chicago 1956; AccademiaNazionaledeiLincei, Atti del Convegno nazionale su: Le funzioni della geologia nelle opere di pubblico interesse, quad. n. 53, 1960; R. Carson, Silent ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] cibernetico (trad. it.), ivi 1973; P. Saraceno, La gestione dell'impresa alla luce dell'analisi dei sistemi, in La scienza dei sistemi, AccademianazionaledeiLincei, parte prima, Roma 1975, p. 11; K. D. C. Vernon, Management and business literature ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] des valeurs à revenu fixe; P. Baffi, Il risparmio in Italia oggi (Relazione svolta all'AccademiaNazionaledeiLincei il giorno 8 marzo 1974), Roma 1975, Atti dei Convegni Lincei, n. 3, pp. 9-27, pubblicato anche in Bancaria, febbr. 1974, pp. 156-67 ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] Pavia 1958; M. Fanno, Note in margine al trattato del Mercato comune europeo, in Il Mercato comune, Quaderno n. 44 dell'AccademianazionaledeiLincei, Roma 1958; U. Papi, L'Italia di fronte a qualche forma di integrazione economica europea, ibidem. ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] 1961-69; P. Principi, I terreni italiani, Roma 1961; R. C. S. Walters, Dam geology, Londra 1962; AccademianazionaledeiLincei, Funzioni della geologia nelle opere di pubblico interesse, quad. 53. Roma 1962; R. Neumann, Geologie für Bauingenieure ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...