Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, [...] poi direttore dell'Enciclopedia archeologica. Organizzò e diresse fondamentali missioni archeologiche italiane: in Palestina, dove è emersa la cittadella dei re di Giuda a Ramat Rahel; in Siria, scoprendo la città di Tell Mardeth; in Sicilia, a Mozia ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Roma 1904 - ivi 1996), figlio di Giuseppe. Professore (dal 1938) di lingua e letteratura araba nell'università di Roma. Si occupò di storia politica e religiosa dell'Islam, e di [...] mio tempo, 1987). Redattore dell'Enciclopedia Italiana, del Dizionario Enciclopedico e del Lessico Universale Italiano; socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1957), di cui fu anche presidente (1985-88). Premio Balzan 1983 per l'orientalistica. ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Storico del diritto, nato a Roma il 7 gennaio del 1904. Professore universitario dal 1930, insegnò materie romanistiche nelle università di Cagliari, Parma, Pisa, Bologna; nel 1938, [...] è stato anche rettore dal 1945 al 1947. Insegna attualmente nell'università di Roma. É socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
La sua ricca produzione scientifica, che tratta principalmente la storia e critica delle fonti con profonda conoscenza ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34; App. III, 11, p. 352)
Guglielmo Cavallo
Dopo il 1960 progressi significativi e affatto nuovi nel campo della p. si sono avuti soprattutto grazie a ricerche orientate da una [...] Forschungen, IV (1972), pp. 105-13; E. Follieri, Tommaso di Damasco e l'antica minuscola libraria greca, in AccademiaNazionaledeiLincei. Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. viii, XXIX (1974), pp. 145-163. Nel ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] ottenne il Grand Prix de l'Association Internationale des Urbanistes e nel 1983 il premio Antonio Feltrinelli dell'AccademiaNazionaledeiLincei. Una consistente documentazione relativa a suoi progetti e piani è ordinata nella Donazione P. presso l ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] la Fondazione Nuova Antologia per mantenere in vita l'antica omonima rivista. Nel 1992 fu nominato socio nazionale dell'AccademiaNazionaledeiLincei. Eletto senatore nel 1972 per il Partito repubblicano italiano, ne fu segretario dal 1979 al 1987 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Bruno Basile
Filologo, critico e storico della letteratura e della cultura, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 23 marzo 1924. È professore ordinario di Letteratura italiana presso [...] avervi insegnato Lingua e letteratura italiana nella facoltà di Magistero (dal 1962). È socio nazionale dell'AccademiaNazionaledeiLincei e presidente della Società editrice Il Mulino. Allievo, nell'ateneo bolognese, dell'umanesimo tardoromantico ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] i riconoscimenti al suo lavoro si segnala il premio Antonio Feltrinelli 1988 per la scultura, conferitogli dall'AccademiaNazionaledeiLincei. Sue opere, oltre che in musei, sono collocate in spazi pubblici.
Attento alla realtà storico-artistica di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] diritto, ne è stato segretario generale sin dalla fondazione (1961), e poi presidente. Socio dell'AccademiaNazionaledeiLincei, ha diretto l'Enciclopedia giuridica edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Sin dai primi lavori (''Massaricium ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Scultore e incisore, nato a Fontana Liri il 21 settembre 1910. Dopo aver frequentato giovanissimo a Roma lo studio dello zio Domenico M. e i corsi di disegno dell'Accademia di San [...] gli viene conferito il Gran premio per la scultura alla Biennale di Venezia e nel 1973 il premio Feltrinelli dell'AccademianazionaledeiLincei. Tra le mostre più recenti, si ricordano quelle di Torino e Roma nel 1974, di Parigi nel 1976, e quella ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...