LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] di scienze, lettere ed arti nel biennio 1897-98, fu socio di numerose accademie, tra le quali l'AccademianazionaledeiLincei, l'Accademia delle scienze detta dei Quaranta e la Società dei naturalisti di Mosca.
Il L. morì a Padova il 6 luglio 1914 ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] alla tradizione figurativa ellenistica progressivamente affermatasi in tutto il mondo mediterraneo.
Bibl.: AccademianazionaledeiLincei, Biografie e bibliografie degli accademicilincei, Roma 1976, pp. 693-695; S. Stucchi, A. A., in Archeologia ...
Leggi Tutto
CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] R. Mengarelli, La necropoli barbarica di Castel Trosino presso Ascoli Piceno, Monumenti antichi pubblicati per cura della R. AccademiaNazionaledeiLincei 12, 1902, coll. 145-379; N. Åberg, Die Goten und Langobarden in Italien (Arbeten utgifna med ...
Leggi Tutto
Billanovich, Giuseppe
Enzo Esposito
Filologo (Cittadella, Padova, 1913), professore di filologia medievale e umanistica presso l'università Cattolica di Milano. Tra i temi costanti delle sue ricerche, [...] 1371 le bucoliche di D. e del Petrarca); Da D. al Petrarca, in Adunanze straordinarie per il conferimento dei premi della Fondazione A. Feltrinelli. AccademiaNazionaledeiLincei, I (1966), fasc. 3, 61-67; e Tra D. e Petrarca. Umanesimo a Padova e a ...
Leggi Tutto
Bianchi
Bianchi Luigi (Parma 1856 - Pisa 1928) matematico italiano. Fu un esponente di rilievo della scuola di geometria che si sviluppò in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. [...] 1918, assunse anche la direzione della Normale, che mantenne fino alla morte. Nel 1893 divenne socio dell’AccademianazionaledeiLincei e poco prima della morte fu nominato senatore del Regno. Le sue ricerche riguardano principalmente la geometria ...
Leggi Tutto
Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] di ecologia e della Società italiana di biologia marina, dal 1981 al 1985 è stato presidente dell'AccademiaNazionaledeiLincei.
OPERE
Tra le opere: Problemi di biologia della riproduzione (1945); Compendio di embriologia (1945); L'evoluzione (1958 ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa [...] maggiori istituzioni musicali del mondo, nel 1978 gli è stato assegnato il premio internazionale Feltrinelli dall'AccademianazionaledeiLincei. Il raggiungimento di una completa maturità strumentale e corale ha consentito a P. di pervenire alla ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valladolid 1893 - Malaga 1984). Considerato iniziatore della poesia pura o, come egli stesso preferì definirla, simple ("semplice"), assommando le esperienze di J. R. Jiménez, P. Valéry, [...] d'onore della Real Academia Española, ricordiamo il premio Cervantes (1976) e il premio dell'AccademiaNazionaledeiLincei (1977).
Opere
Il tema fondamentale a cui s'ispira compatta la produzione di G. è una sorta di gioia panteistica verso ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] (1967), da parte della American physical society, e l'Einstein Medal (1979). Socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei (1972) e socio dell'Accademia delle Scienze (1975), dal 1989 al 1994 è stato deputato al Parlamento europeo.
Vita ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia tedesco (Berlino 1905 - New York 1999). Profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti [...] fino al 1973 professore di filosofia, poi professore emerito, nella Columbia University. Dal 1977 socio straniero dell'AccademianazionaledeiLincei, nel 1989 è stato insignito della laurea honoris causa in lettere dall'Università "La Sapienza" di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...