RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] ; W.T. Lynn, L. R., in Nature, XLI (1890), p. 254; P. Tacchini, L. R. Cenno necrologico, in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti, VI (1890), 1, pp. 106-110; G.S. Ferrrari, L. R.: suo ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] . Instrumenta autentica translationum sanctorum corporum et sacrarum reliquiarum, in Il trionfo del tempo. Manoscritti illustrati dell’AccademianazionaledeiLincei (catal., Roma 2002-03), a cura di A. Cadei, Modena 2002, pp. 309 s.; G. Barlesi ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] di Napoli; il 31 dicembre 1883 socio corrispondente della R. AccademianazionaledeiLincei; nel maggio 1886, poco prima della morte, socio ordinario e residente della Accademia pontaniana di Napoli. Nell'ottobre 1879 gli fu conferito dalla Società ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] e pubblicare la sua teoria sull’origine della radiazione (Sulle radiazioni penetranti, in Rendiconti della r. AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, XVIII [1909], pp. 123-129). In seguito a successive ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] in Bollettino dell’Unione matematica italiana, V (1978), 15, pp. 490-493; E. Marchionna, Commemorazione, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei, Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, LXVI (1979), pp. 309-319; M. T ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] di scienze, lettere ed arti; dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei dal 1901; della Società italiana delle scienze (dei XL), dalla quale fu due volte premiato, (nel 1882 e nel 1896) per i ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] ; Gli astri, Torino 1985.
Fonti e Bibl.: F. Bertola, L. R. (19 September 1915 - 31 July 1997), in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche matematiche e naturali. Suppl., s. 9, 1997, vol. 8, pp.127-134; M ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] .
Opere. Un elenco esaustivo è compreso in F. Zagar, Giovanni Silva. Commemorazione tenuta il 13 dicembre 1958 all’AccademiaNazionaledeiLincei, in Memorie della Società Astronomica Italiana, XXIX (1958), vol. 4, pp. 374-380. Si segnala il fondo ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] Su una nuova teoria di "relatività finale", in Rend. d. Acc. deiLincei, s. 8, XVII [1954], pp. 158-165).
Nel 1954 il F. venne nominato socio della AccademianazionaledeiLincei e nello stesso anno eletto presidente del Comitato internazionale per l ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] e mem. d. R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, negli Annali di Tortolini e negli Atti d. AccademianazionaledeiLincei.
Tra le sue opere, oltre centoquaranta, particolarmente importanti sono: Saggio di geometria derivata, in Nuovi saggi d ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...