DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] le sue ricerche su questo gruppo di malattie al D. furono assegnati il premio Riberi e il premio nazionale Feltrinelli dell'AccademianazionaledeiLincei, e per tre volte consecutive il suo nome fu proposto per l'assegnazione del premio Nobel dai ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] de la distraction: l'alimentation, in Oriente e Occidente nel medioevo: filosofia e scienza. Convegno internazionale dell'AccademiaNazionaledeiLincei (1969), Roma 1971, pp. 479-500.
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] C. si deve anche la creazione del Centro di dinamica dei fluidi. Egli fu membro di molte accademie italiane e straniere, tra cui citiamo la Accademia pontificia delle scienze, l'AccademianazionaledeiLincei, l'Académie des sciénces de l'Institut de ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] Era inoltre membro del Consiglio superiore delle miniere, socio nazionale della R. AccademianazionaledeiLincei, socio ordinario dell’Accademiadei Georgofili di Firenze, dell’Accademia delle scienze di Bologna e dell’Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] furono numerosi e di alto profilo, dalla cooptazione nella Académie des Sciences, nell'AccademiaNazionaledeiLincei e nell'AccademiaNazionale delle Scienze detta dei XL, alle lauree honoris causa. Una di queste fu, in piena guerra fredda ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] revisione della teoria (L'equazione di Rayleigh e le onde di Somigliana: 1. Le onde di Rayleigh, in Rend. dell'AccademianazionaledeiLincei, s. 8, 1966, vol. XLI, pp. 9- 17; 2. La teoria di Somigliana; rettifiche, conseguenze, ibid., pp. 226-233; 3 ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] del Folengo, in La poesia rusticana nel Rinascimento. Atti del Convegno (Roma, 10-13 ottobre 1968), Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, pp. 171-194.
Paccagnella, Ivano (1979), Le macaronee padovane. Tradizione e lingua, Padova, Antenore.
Paoli, Ugo ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] ’Università di Bologna, 1929-1930, Bologna 1930, pp. 329-333; G. Levi, Commemorazione del socio nazionale prof. A. R., in Atti della R. AccademianazionaledeiLincei, s. 6, CCCXXVII (1930), 9, pp. 1027-1047; G. Lambertini, A. R., in Minerva medica ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] L’italiano delle cancellerie tunisine (1590-1703). Edizione e commento linguistico delle “carte Cremona”, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei.
Bruni, Francesco (1999), Lingua d’Oltremare. Sulle tracce del ‘Levant Italian’ in età preunitaria, «Lingua ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] della Società geologica italiana; fu nominato socio della AccademianazionaledeiLincei, dell'Accademia pontificia delle scienze, dell'Accademianazionaledei XI, e di molte altre istituzioni accademiche; nel 1916.vinse il premio reale per la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...