Astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...] questo motivo è prevalso l'uso di misurare l'energia dei fotoni in elettronvolt (eV), piuttosto che fare riferimento alla lunghezza Bonetti, Ilaria Guidi, Bianca Monteleoni, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1997.
Rossi 1984: Rossi, Bruno, Stelle ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] e la sua influenza sui codici degli Stati italiani successori (in Atti del convegno "Napoleone e l'Italia". Roma, AccademianazionaledeiLincei, 1969, Roma 1973, I, pp. 175-237) l'A. sostenne che il codice napoleonico deve considerarsi non già come ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] français et étranger, XXI (1897), pp. 339-356; F. Schupfer, La scuola di Roma e la questione irneriana, in Memorie dell'AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze morali, s. 5, V (1897), pp. 3-168; A. Gaudenzi, Lo Studio di Bologna nei primi due ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] pittori], Haarlem 16182 (1604); G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. Salerno (AccademiaNazionaledeiLincei. Fonti e documenti inediti per la storia dell'arte), 2 voll., Roma 1956-1957; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] del 13° secolo.
Bibl.:
Fonti. - G. Mancini, Considerazioni sulla pittura [1621], a cura di A. Marucchi, L. Salerno (AccademiaNazionaledeiLincei. Fonti e documenti inediti per la storia dell'arte), I, Roma 1956, pp. 66-68; I. Ugurgieri, Le pompe ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] settant’anni, gli venne attribuito il premio Librex Eugenio Montale per la poesia e il premio Antonio Feltrinelli dell’AccademianazionaledeiLincei. Il Conte di Kevenhüller è stato insignito con i premi Chianciano, Marradi Campana e Pasolini. Il 1 ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] 1990, pp. 191-207; G. Caneva, Il mondo di Cerere nella loggia di Psiche. Villa La Farnesina, sede dell’AccademianazionaledeiLincei, Roma 1992, passim; A. Bristot, Dedicato all’amore per l’antico: il camerino di Apollo a Palazzo Grimani, in Arte ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] a Bologna nel suo Archivio privato e a Roma negli archivi dell’Accademia d’arte drammatica "Silvio d'Amico" (Centro studi Casa Macchia) e dell’AccademianazionaledeiLincei.
Al suo percorso intellettuale e umano è dedicato un numero di Prove ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] gamma del radio sullo sviluppo della gonade e sui caratteri somatici del sesso nell’embrione di pollo, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, II (1948), sez. 3, pp. 1-20 ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] italiano per il Medioevo, fascicolo DupréTheseider; Giunta centrale per gli studi storici; AccademianazionaledeiLincei, Verbali della R. Accademia d'Italia. Unelenco dei necrologi e ricordi pubblicati in oscasione della sua morte in A. Vasina ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...