PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] , che per il suo carattere mistico-esoterico gli valse le critiche degli studiosi della scuola storica. Inviata all’AccademianazionaledeiLincei per il concorso al premio per la filologia e la linguistica del 1899, Minerva oscura non l’ottenne ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] fibrato vettoriale olomorfo su X e Ω(E) indica il fibrato dei germi di sezioni olomorfe di E. La rappresentazione degli elementi Hq( Severi, Francesco, Opere matematiche, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1974.
Shafarevich 1974: Shafarevich, Igor ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] des temps, 41), La-Pierre-qui-Vire 1974; I Normanni in Inghilterra, "Atti del Convegno internazionale dell'AccademiaNazionaledeiLincei, Roma 1974" (QuadALincei, 199), Roma 1974; F. Avril, Manuscrits normands XIe-XIIe siècles, cat., Rouen 1975; C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] association. In Italia la sua appartenenza come socio straniero all’AccademianazionaledeiLincei data dal 1991.
Il pensiero scientifico
L’introduzione al primo volume dei Collected papers è preziosa per chi si interessa al pensiero scientifico ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] fratello Bartolomeo nel 1670 (P. Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, "Memorie dell'AccademiaNazionaledeiLincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. VIII, 8, 1958, p. 307). Nel 1672 però il ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , e anche soglia che difende dal vuoto assoluto» (A. Prete, Su L., in Liberazione, 1° marzo 2005).
Ripetutamente candidato al Nobel dall’AccademianazionaledeiLincei (dal 1991), insignito della Legion d’onore (1997), il 21 marzo 2003 venne eletto ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] sera.
Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti in questi anni, particolarmente prestigioso fu il premio Antonio Feltrinelli dell’AccademianazionaledeiLincei, conferito a Roma il 14 novembre 1997. Il 12 gennaio 1999 uscì da Garzanti la raccolta ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] d’addio (Canzone triste in tre parti).
Negli ultimi anni fu insignito col premio per l’opera omnia dell’AccademianazionaledeiLincei e da un invito a Montecitorio (6 marzo 1995). Apparve infine nel 1997 il «Meridiano» mondadoriano delle Opere che ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] II, 1, 1969, pp. 505-514; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. Salerno (AccademiaNazionaledeiLincei. Fonti e documenti inediti per la storia dell'arte), 2 voll., Roma 1956-1957.
Letteratura critica. - J.H. Barbet de ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] poi Ateneo di Brescia (1973); socio dell’Istituto archeologico germanico (1977); socio nazionale dell’AccademianazionaledeiLincei (1980); socio dell’Accademia pontificia di archeologia (1985); socio della Società di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...