Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] pp. 125 ss.
A. Frugoni, La figura e l'opera del cardinale Iacopo Stefaneschi (1270 c.-1343), "Rendiconti dell'AccademiaNazionaledeiLincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. VIII, 5, 1950, pp. 397 ss.
E. Dupré Theseider, Roma ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] altre rimasero attive, specie nelle ex capitali. Nel 1874 Quintino Sella ridiede vita all’AccademiadeiLincei, denominata Reale AccademiaNazionaledeiLincei e che doveva costituire l’equivalente dell’Institut de France in terra italiana, i cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , Regio - e stereoselettività nelle polimerizzazioni con catalizzatori Ziegler-Natta, in: Enzimi e catalizzatori chimici, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1998, pp. 43-76.
Flory 1953: Flory, Paul J., Principles of polymer chemistry, Ithaca (NY ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di J. J. Thomson, in Centenario della scoperta dell'elettrone. Atti del simposio, Roma, 13 novembre 1997, Roma: AccademiaNazionaledeiLincei, 1998, pp. 49-72.
Cavallotti, C., Rota, R., Carrà, S., Quantum chemistry computation of rate constants for ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] il pubblico accusò gli impressionisti di deformare la realtà" (L. Venturi, Premesse teoriche dell'arte moderna, AccademiaNazionaledeiLincei, quaderno n. 24, 1951, p. 4). La svalutazione della narrazione descrittiva in senso ideale o particolare ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , F. Jacometti, in RIS2, XV, 6, 1939; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. Salerno (AccademiaNazionaledeiLincei. Fonti e documenti inediti per la storia dell'arte), 2 voll., Roma 1956-1957; P. Bacci, L'elenco delle ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] , in ‟Physical review", 1949, LXXV, pp. 486-502.
Fermi, E., Sopra l'elettrodinamica quantistica, in ‟Atti della Reale AccademiaNazionaledeiLincei", 1930, XII, pp. 431-435.
Fermi, E., Nuovi sviluppi dell'elettrodinamica quantistica, in Collezione ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] '700in Italia, I,parte generale, Toscana,Milano 1932, pp. 156 ss.; G. Tozzi, S. B. economista senese,in Memorie dell'AccademianazionaledeiLincei,Classe di scienze morali stor. e filol., serie VI, V, fasc. 2 (1933), pp. 71-140; I. Imberciadori, in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] le mandrie e di cani colpiti da rabbia. La cura dei cavalli e di altri equidi da tiro è ben documentata: e VI. La natura domestica, in "Rendiconti dell'AccademiaNazionaledeiLincei. Classe di scienze morali storiche e filosofiche", 23, 1968 ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] F., Biocca, E., Ricerche cariologiche ed elettroforetiche su Parascaris univalens e Parascaris equorum, in ‟Rendiconti dell'AccademiaNazionaledeiLincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali", 1978, LXV, pp. 151-156.
Bush, G. L., Modes ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...