Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il pittore non manca talvolta di raffigurare personaggi e azione d'uno dei drammi più letterariamente e teatralmente noti (l'Ifigenia in Tauride della Casa del Citarista); ma è ancor più attestata dai quadretti di soggetti teatrali che s'inserivano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] principali della città (Via Sacra, Strada Occidentale, Strada del Pireo, dell'Accademia, per , Beozia, Eretria, Egina, Arcadia, Asia Minore) già attestata in Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, III, Milano ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...