COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] (1847), Buenos Aires (1855) e all'Avana. Modificata e con libretto francese di A. Leuven e L. Brunswick, fu rappresentata il 9 dic. . 1876 e gli valse la nomina di accademico corrispondente dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze. Concluse ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Copeau e M. Reinhardt. L'incontro con il regista francese ebbe luogo nella suggestiva cornice del chiostro maggiore della C. Pilotto, A. Crast e molti giovani allievi dell'accademia.
La neonata formazione debuttò il 12 dicembre con Ilgiardino dei ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] interessi ed attitudini multiformi: la Florinda (rappresentata per l'Accademia degli Spensierati a Firenze nel 1603, edita a Milano nel le feste della corte, e il gusto musicale francese, verso l'ideale melodrammatico di fastosa grandezza, come ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] 'abate di S. Benigno.
Il costante uso della lingua francese cui fu obbligato in questo periodo segnò per sempre il dal 1803 membro degli Indefessi di Alessandria; dal 1804 dell'Accademia celtica di Parigi e dalla gioventù di quella dei Pastori della ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] pubblico abituato ai ritmi rapidi e vivaci del teatro alla francese; beccate e mormorii degli spettatori parvero non colpire lei 30 ag. 1980.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell'Accademia nazionale di arte drammatica, fasc. Capodaglio Wanda; Roma, RAI ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] nascente televisione e presentato nel 1955 in una versione francese al teatro Marigny di Parigi.
Nel 1956 legò Materiali utili sono rintracciabili a Roma presso l’Archivio storico dell’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico, cart. P. P ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] in seguito – aveva una piccola biblioteca infiorettata di letteratura francese e russa» (Francione, 2001, p. 13).
Iniziò fece incontri fondamentali: Luchino Visconti e i ‘ragazzi dell’Accademia’ come li definì lui stesso: tra questi Rossella Falk e ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] e di J. Mysliveček (Farnace, 1767). Se in veste di autore il G. si rivelò un rappresentante dello stile accademicofrancese, in quella di impresario fu attento alle nuove tendenze in ambito coreico, che avrebbero condotto alla riappropriazione, nella ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] cattedra di storia del teatro del corso di scenografia dell'Accademia di belle arti della città partenopea.
Il maggiore apporto al come cosceneggiatore di Napoli terra d'amore (una produzione francese il cui titolo originale era Naples au baiser de ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] secondo alcuni il 12) 1859. Come autore aveva tradotto dal francese alcuni lavori teatrali di moda.
Da Carolina Astolfi aveva avuto un l'attività teatrale, accettando la cattedra di recitazione dell'Accademia di S. Cecilia a Roma. Nel 1880 aveva ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...