PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] dell’economia pubblica e degli affari esteri il politico francese Guillaume Du Tillot, inviato da Parigi nel 1749 da Fontani, Elogio del dott. Giovanni Lami recitato nella reale Accademia Fiorentina nell’adunanza del dì 27 di settembre 1787, Firenze ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] episodio lo riportava drammaticamente alla luce sulla scena politica francese: l'uccisione del giornalista Victor Noir.
In Corsica era di indubbio valore scientifico, membro della Accademia delle scienze, presidente della Società di geografia ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] ne uscì nel 1881. Proseguì gli studi all'Accademia militare di Modena, fino a conseguire il grado di sottotenente nel luglio fino a essere indicato l'8 settembre 1918 dal quotidiano francese Le Petit Journal, assieme a Giuliano Ricci, come il ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] incerto ("si può concludere - scriveva - che voi avete uno stile lorenese, francese, italiano, gotico, latino, e greco, che ha qualche cosa di tutte queste , nel saggio biografico sul fondatore dell'Accademia dei Georgofili - Elogio del padre abate ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] l'ordinazione sacerdotale.
Lasciata Roma nel 1798, all'arrivo dei Francesi, il M. fu a Venezia durante il conclave in dovette al Marini la fondazione, nel marzo 1817, dell'Accademia Malvasiana, intesa alla promozione delle scienze e delle lettere.
...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] sono consultatibili nell’Archivio di Stato di Torino, Corte, Carte epoca francese, s. 2, m. 1; l’atto di morte è nell generale del Piemonte e Carlo Botta (1799), in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, s. 2, 1909, vol. 59, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] II, Napoli 1767, pp. 274 n., 307 n.; Atti della r. Accademia delle scienze e belle lettere di Napoli, Napoli 1787, pp. XXV, XXXI , Storia della massoneria in Italia. Dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1975, pp. 411 s., 420-422; A ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] degli ufficiali, e venendo infine trasferito all'Accademia militare, dalla quale uscì nel 1784 come alfiere restando invece nella capitale fino alla presa della città da parte dei Francesi, il 23 genn. 1799, dopo tre giorni di ostinata difesa dei ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] capitano, nel1942 fece parte della commissione d’armistizio italo-francese. Partecipò alla lotta antifascista in Valle d’Aosta: nazionali e internazionali, fra cui: l’Accademia nazionale dei lincei, L’Accademia delle scienze di Torino (di cui fu ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] battaglione Real Ferdinando, da poco destinato a fungere da accademia militare per i quadri dell’esercito borbonico. Compiuti i di Napoli.
Mentre si chiudeva la parabola del decennio francese, Pignatelli con il genero e la figlia lasciò la capitale ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...