CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] con il grado di colonnello, restituitogli dal governo francese, fu promosso capo dell'intero corpo. Nel 1801 1, c. 513; 1833, libro I, vol. 3, c. 1089;Torino, Accademia delle Scienze, Carteggi, 19183, 19184; Torino, Bibl. reale, Miscellanea, 114, 97 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] , Carlo Raffaele Molinari lo cantò nella ligustica Accademia di Arcadia con lo pseudonimo di Filovero. Altre (il Minor Consiglio era composto da circa 200 membri) più ostile ai Francesi e al nuovo corso politico. Le quote andavano da un massimo di 190 ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] alla corte pontificia e, già in contatto con l'accademia dei Solinghi di Torino, lo seguì a Roma nel nuova dignità gerarchica, e compiaceva al tempo stesso le autorità militari francesi, investendolo l'11 nov. 1643 della contea di Revello, una ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] tra i fratelli. Con il sostegno della nobiltà ostile ai francesi prevalse Giovanni Ludovico, ma fu catturato da Francesco I e e Lorenzo, che si iscrisse nel 1563 alla Accademia di Ginevra. Gli altri fratelli si impegnarono nelle magistrature ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] locali, sia di equilibrio tra l'influenza imperiale e quella francese. In questo senso, anzi, vennero offerti al B. 30 Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 217; F. Valerani, Accademia di Casale nei sec. XVI e XVII, Alessandria 1908, p. 90; ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] 1879, pp. 184 ss., 263 ss.; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 277 ss.; P. , pp. 83 ss.; Storia di Ravenna, IV, Dalla dominazione veneziana alla conquista francese, a cura di L. Gambi, Venezia 1994, pp. 40, 74, 122 ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] 1928.
Bibl.: F. Caivano Schipani, Diz. de' soci dell'Accademia Pitagorica, Napoli 1884, pp. 53 s.; D. Giusto, Diz Giusto, Diz. bio-bibliografico degli scrittori pugliesi (Dalla Rivoluzione francese alla Rivoluzione fascista), Bari [1928], pp. 60 ss.; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] di alcune piazze e, per contro, dall'ingresso delle truppe francesi nel Milanese, il B. (che già nel settembre 1651 era 7 ag. 1660; la sua commemorazione funebre fu tenuta nell'Accademia da Carlo Carcassola. Aveva sposato in prime nozze (1644) la ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] e il Le Sage e col giurista G. Gorani; tradusse in francese scritti di idraulica di P. Frisi, e fu con P. Nel maggio del 1788 il C. ritornò a Capodistria, dove entrò nell'Accademia del Risorti e dove il 20 marzo dell'89 sposò Maria Anna Pettenello ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] al dialetto piemontese, una raccolta di proverbi tradotti in francese ed infine un glossario concernente le arti e i , fu concesso il consenso per la presentazione dell'opera all'Accademia delle scienze di Torino (18 ag. 1831), riconoscendo in tal ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...