BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] pubblico, che egli riceveva segretamente una pensione francese. Particolare favore sembrò godere la sua candidatura decisivo appoggio dello stesso Brancaccio.
Membro sin dal 1613 dell'Accademia degli Umoristi, il B. era in stretti rapporti con ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] commerciasse in oggetti d'antiquariato (attività avversata dal circolo accademico) siano state le cause dell'esclusione. Il 22 ag possa essere l'autore di alcuni dipinti già attribuiti al pittore francese, ma da Blunt (1962) ricondotti alla mano di un ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] , dove assunse anche il ruolo di lettore presso l’Accademia ecclesiastica. A Pisa inizialmente fu destinato a tenere l’ dalla politica attiva fu ancora più evidente con l’arrivo dei francesi in Italia, quando si dimise dalla propria cattedra già nell ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] scarne. Alcune fonti lo indicano tra i frequentatori dell’Accademia cosentina, fondata all’inizio del secolo da Aulo Giano tra le istanze riformatrici sostenute dall’episcopato spagnolo e francese, tese a rivendicare il diritto divino di residenza, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] tempo, e venne ascritto in quella classe alla Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei. Essendo egualmente versato nelle discipline scientifiche (ibid. 1888). Infine, conoscendo sufficientemente il francese, egli curò la pubblicazione di Una donna forte ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] della storiografia ecclesiastico-religiosa Jean Mabillon, della Congregazione benedettina francese di Saint-Maur.
Nel novembre 1685, al termine Giustino Ciampini, fondatore a Roma di quell'Accademia dei Concili in cui vennero sviluppati molti degli ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] più ragguardevoli città d’Italia» (p. V). Intrapresa la carriera accademica a Bologna, il 18 agosto 1700 venne eletto reggente del collegio A.1107-1108: Osservazioni sopra due trattati tradotti dal francese in italiano e stampati in Padova l’anno 1733 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] inviati in patria dall'ambasciata veneziana alla corte francese (cfr. Archivio di Stato di Venezia. Dispacci e Rev. G. F. B. al Vescovato di Brescia, detta nell'Accademia degli Erranti della stessa città, Brescia MS; Corona di sonetti in occasione ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] incaricato dal Borbone di organizzare la resistenza ai Francesi, che nell'aprile 1806 fu condannato a morte s.; D. Tartaglia, Elogio storico di F. L., recitato in una adunanza accademica, Napoli 1828; P. Calà Ulloa, Dell'indole della eloquenza di F. L ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] anche membro della Deputazione di storia patria e socio dell'Accademia delle scienze di Torino. La solida fama della sua papa, fece pressioni su Napoleone III perché le truppe francesi rimanessero a Roma anche dopo la convenzione di settembre ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...