JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] ebbe l'incarico dell'insegnamento del greco per il ginnasio e del francese per il liceo nel Collegio valdese di Torre Pellice e come e di quelli iscritti nel Livre du recteur dell'Accademia nel periodo preso in esame. L'ampia narrazione dello ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] alcune diocesi, fra cui Pisa, d'una accademia ecclesiastica per il tirocinio pastorale e la specializzazione dei che chiariscano la sua linea d'azione durante la dominazione francese e napoleonica. I biografi ottocenteschi non mancano di mettere in ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] sfociavano intanto in una serie di memorie pronunziate nelle accademie, in alcune composizioni poetiche e in un certo Montanari Riccini a tradurre la massima opera dell'apologista cattolico francese, l'Essai sur l'indifférence en matière de religion, ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Guglielmo Sirleto, Paolo Manuzio, Marc-Antoine Muret e da quelli dell’Accademia Romana. Non si conoscono i nomi dei genitori, ma solo quelli si recò a studiare a Parigi. Giunto nella capitale francese all’inizio di novembre, vi rimase per circa nove ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] Coppetta dei Beccuti. Sotto il suo patrocinio si formò un'accademia, probabilmente quella degli Atomi e al C. fu dedicato conclavi. Durante quello da cui uscì eletto Giulio III i Francesi "colla corruttela" riuscirono a tirare il C. dalla loro parte ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] , aristotelismo, esigenze di modernità, rapporti col teatro francese: il tutto in una cornice di una sperimentabile . Morì a Faenza il 22 agosto 1749.
Appartenne a diverse accademie: dell’Arcadia (Colonia Renia), nel periodo del suo maggiore lustro ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] del 1630 le due scuole del Collegio tennero una solenne accademia, al termine della quale i dodici francescani si recarono copta, affidando le sorti dei cattolici d'Egitto alla protezione francese. L'incarico fu espletato presto e bene; nel gennaio ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] Descrittori italiani dell'Egitto e di Alessandria", in Atti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e fil., I, Firenze 1921, p. 100; G. Caraci, Un francescano francese nell'Alto Egitto nella seconda metà del sec. XVII, in Studi ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] di S. Maria Maggiore, a seguito dell’occupazione militare francese (1808), dopo la deportazione a Milano, si ritirò a di orientamenti culturali è da segnalare la sua adesione all’Accademia di religione cattolica (1820).
Nonostante i tanti lavori e ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] delle dio.cesi sede vacante. Il 18 agosto tenne presso l'Accademia romana di S. Tommaso d'Aquino un discorso che, con il traduzione in inglese nel 1875 e tre edizioni in francese. Rientrato nella sua diocesi, s'impegnò particolarmente nell' ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...