GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] nella casa veneziana del G. si svolsero le adunanze dell'Accademia degli Animosi, fondata nel 1691 da Apostolo Zeno e che avversò ogni azione di Clemente XI tesa a favorire le mire francesi a danno di quelle asburgiche.
Nel dicembre del 1701 il G. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] fu inserita nel cartellone dell'Opéra (9 giugno 1911, trad. francese di P. Milliet; nuova versione Milano, Scala, 4 dic. 1949; R. De Rensis, U. G. e R. Leoncavallo, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XX (1949), pp. 7-15; G. Fauré, Lettres intimes, a ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] (1847), Buenos Aires (1855) e all'Avana. Modificata e con libretto francese di A. Leuven e L. Brunswick, fu rappresentata il 9 dic. . 1876 e gli valse la nomina di accademico corrispondente dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze. Concluse ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] che riuniva le migliori caratteristiche degli stili italiano e francese, avendo soggiornato "lungo tempo" in Francia al servizio mottetti e movimenti di messa per le feste annuali dell'Accademia filarmonica (perduti; l'elenco è in Penna); Domine ad ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] e la regina Margherita, il presidente della Repubblica francese, l’imperatore d’Austria, l’imperatore di e i 4 Quintetti per pianoforte e archi (1931). Nel 1930 fu nominato accademico d’Italia per le classi d’arte. Nel 1932 Pio XI lo nominò prelato ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] , Pollarolo entrò in contatto con l’Accademia degli Erranti, il maggior cenacolo intellettuale bresciano A Comparison between French and Italian music (trad. annotata dall’originale francese di F. Raguenet, 1702), London 1709, ed. moderna in Musical ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] avuto luogo il 18 febbr. 1788, quando nell'Accademia degli Armonici si esibì una giovine cantante sotto la 1998, pp. 72, 106; P. Manzin, All'autore delle osservazioni in lingua francese sopra la musica, e la danza in Italia. Cicalata, Venezia 1773, p. ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] Théâtre de l’Athénée di Parigi in una traduzione francese di Charles Nuitter e Beaumont (alias Alexandre Beaume) Verona, ibid., pp. 3-10; C. Bologna, Wagner a Verona, in L’Accademia filarmonica di Verona e il suo teatro, Verona 1982, pp. 221-225; P. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] di Catalani, Lucia di Lammermoor di G. Donizetti), sia francese (Manon di Massenet, Mignon di A. Thomas, Lakmé di 180 s., 188, 392, 397, 422; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, II, Roma, pp. 470, 480, 495; L. Arruga, ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] sua comicità, ne abbiamo un'inconfutabile testimonianza dello stesso scrittore francese che lo vide nel 1817 in Paolo e Virginia di che egli cominciò la sua carriera nel 1852-53 in un'Accademia tenuta al monastero di Monte Oliveto in Napoli, poi, al ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...