DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] classiche e delle lingue moderne, quali il francese e l'inglese, unendo alla coscienziosa preparazione istituzioni culturali, fra le quali il consiglio della Arcadia e l'Accademia etrusca di Cortona.
Da quest'ultima le donne erano "onninamente ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] edizione, della quale si conserva un esemplare presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma, fu segnalata tra gli sonetto fittiziamente ritrovato nel sepolcro della donna dal francese M. Sceve, in seguito premesso all' ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] l'esilio poco prima. Mentre Francesco si arruolava nell'esercito francese, sembra che il D. fosse in trattative con un fece anche parte dei gruppo impegnato nella fondazione di un'accademia per la storia patria di Firenze. A questi anni risale ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] pubblicò a Parigi (Odes nouvelles…, Lyrika, con trad. francese a fronte, 1826), dove nel frattempo s'era trasferito Il Foscolo, A. C. e alcuni italiani a Londra, 1816-1820, in Accademie e biblioteche d'Italia, XXIX(1961), pp. 248-257; K. Porfiris, in ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] in patria subì la prigionia ad opera dei Francesi, dalla quale si riscattò pagando personalmente una conte di Camerano, poeta del sec. XVI (estr. dalle Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino), Torino 1902; F. Rizzi, Tra i lirici parmensi ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] è l'unico volume stampato a Verona dal tipografo francese Pierre Maufer, che lo portò a termine il 25 (1919), pp. 169, 341, 377; Id., Documenti Guariniani, in Arti dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XVIII (1916), pp ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] B. chiedeva al Benvoglienti di poter essere nominato Accademico Intronato; non spiegava la ragione della richiesta, ma molte prevenzioni contro di essi e in special modo contro i francesi. Scriveva al Benvoglienti che, dopo aver letto la risposta del ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] trattare gli argomenti più vari, occasionati dai suoi molteplici interessi: compose versi, prose sacre e accademiche, tradusse tragedie dal francese, riunendo i numerosi scritti nell'edizione definitiva (in cinque volumi) delle Opere di D. Bonifazio ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] da lui condotti, su ispirazione dell'elettrologo francese Nollet, intorno alla cosiddetta "medicina elettrica".
Si àla mode.
La Lettera intorno un nuovo fenomeno elettrico all'Accademia Reale delle Scienze di Parigi, Venezia 1754 (datata Udine, ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] l'Università di Parma e la nomina a segretario dell'Accademia di belle arti. In tal modo, gli fu ), pp. 313-343; C. Fazzari, Bibliografia delle traduzioni dall'inglese e dal francese di M. L., in Rass. della letteratura italiana, LXXIII (1969), pp. ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...