FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] I cavalieri pare che la "guida" sia stata una versione francese, opera di J. Boivin. Si può comunque affermare che quest Vita di Pietro Andrea Mattioli raccolta dalle sue opere da un Accademico Rozzo di Siena, uscita a Livorno nel 1758 nel tomo II ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] e perfezionando la conoscenza del tedesco e del francese. Trascorse gran parte della sua esistenza nella e Bibl.: C. P.: commemorazione (19 agosto 1888: P. Valussi), in Atti dell’Accademia di Udine, VIII (1887-90), pp. 133-158; J. Bernardi, Di C. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] in una il G. descrive l'invasione dell'esercito francese capitanato da Odet de Foix visconte di Lautrec; nell Firenze 1941, pp. 88, 190; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini, detti poi pontaniani. Dal 1442 al 1543, Bologna 1969, pp ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] M., G.G. De Rossi racconta che nell'ultimo periodo della dominazione francese il M. si era dedicato a un'opera, condotta sotto forma di G.G. De Rossi, Elogio di G. M., letto nell'Accademia archeologica il dì 29 marzo 1821, Venezia 1822; F. Zambrini, ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] - si devono ricordare Antonio Malatesti che gli pubblicò come editore alcuni versi minori, Egidio Menagio, membro francese dell'Accademia della Crusca, Ottavio Falconieri, al quale il C. inviò tre lettere riguardanti il problema della pubblicazione ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] cc. 96-116) con lo scopo, identico a quello dell'Accademia, di confutare i giudizi negativi di molti critici contemporanei sull'opera 'aperta avversione alle idee dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese.
Benché in più occasioni il G., in questo ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Salanitro, Profili di latinisti catanesi, Catania 2010, pp. 17-21); M. Galdi, C. P., in R. Università degli studi di Pavia, Annuario accademico, a. 1926-27, pp. 223 s.; v. anche Rendiconti dell’Istituto lombardo, s. 2, LIX (1926), pp. 727-729, 732 s ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] tra i più ragguardevoli cittadini quale membro della cavalleresca Accademia dei Perseveranti. Il 7 marzo 1619 ottenne dal doge non meglio identificato "gran personaggio francese": "Un gran personaggio francese, e non manco grand'osservatore delle ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] anche vita a Pisa a Il Prisma, rivista bilingue in italiano e francese di corta vita, e a Bari a Il Salotto, che divenne .
Console della Repubblica argentina a Bari e membro di numerose accademie, il D. morì improvvisamente a Bari, nel pieno della ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] in seguito anche il diploma in lingua e letteratura francese.
Si formò, giovanissimo, nell'ambiente della rivista cerchia degli intellettuali viareggini, entrando a far parte della Accademia degli Zeteti, aperta a tutti gli artisti di passaggio ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...