La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] altri istituti americani di oceanografia e anche l'Accademia Sovietica delle Scienze. La Scripps aveva partecipato velocemente dalla Manica grazie ai disturbi radar attivati dalla costa francese. Dopo un paio di settimane un radar antiaereo inglese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] insistere. Tra i principali referenti del sovrano all’interno dell’Accademia vi era il somasco Giovanni Maria Della Torre (1710-1782), ’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti francesi di ‘trasferire’ al Museum d’histoire naturelle ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] artiglieria; impegnato come volontario sul fronte francese, dove riportò una lesione polmonare causata Napoli in rapporto alla progettazione di una metropolitana, in Memorie dell’Accademia di scienze matematiche, fisiche e naturali in Napoli, s. 3, ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] fine di vendere il suo museo, ma la presenza dei Francesi a Roma, dove era giunto, lo costrinse a trasferirsi a orientale, IV (1907), p. 496; Onoranze a G. G. d'Angiò rese dall'Accademia il 19 luglio 1908, in Atti dell'Acc. Gioenia, s. 5, LXXXV (1908 ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] suggerendo di accentuare il controllo sulla stampa e sugli emigrati francesi e denunciando l'esosità del Fisco veneto. Pur non , XC (1996), 1, pp. 149-159; E. Gennaro, L'attività accademica di G. M. da P., in L'Ateneo dall'età napoleonica all'Unità ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] il politico veneziano intraprese per visitare a Colmar l'accademia militare di Neffel, il F. tenne un diligente e Vicenza, III(1873), 2, p. 11; G. Graziani, Austriaci e Francesi a Vicenza e il governo democratico vicentino 1796-1797, Vicenza 1904, p. ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] fattane molti anni dopo all'adunanza del 28dic. 1924dell'Accademia delle Scienze di Torino, pubblicata negli Atti del 1925 poi perfezionata e nel 1913tutelata da brevetti italiano, francese, inglese e statunitense; le sue caratteristiche furono ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] parte della delegazione che nel 1881 trattò col governo francese il rinnovo del trattato di commercio, operazione quanto anni 1874, 1879 e 1891, appartenne dal 1871 alla R. Accademia delle Scienze di Torino. Le Esposizioni di Torino lo vollero membro ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] tremuoto ivi avvenuto nel dì 14 agosto 1851. Relazione. Accademia delle Scienze, in collab. con A. Scacchi, Napoli suo insegnamento universitario il libro del famoso fisico francese Claude-Servais-Mathias Pouillet (Elements de physique expérimentale ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] sollevamento cataclismatico del cono dell'Etna. Il geologo francese negava che l'alta montagna si fosse innalzata pubblicistica di G. G. nel "Giornale del Gabinetto letterario dell'Accademia Gioenia" nel 1852-1859, in Il Risorgimento in Sicilia, I ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...