La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] In una conferenza tenutasi a Madrid, il matematico francese enuncia per la prima volta questo principio, che sarà da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS: il diametro del Sole varia circa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sia in geometria algebrica. Negli anni successivi, il francese Jean-Pierre Serre riformulerà ed estenderà tutta la teoria . In una breve nota pubblicata nei "Rendiconti dell'Accademia dei Lincei" il matematico rumeno Cassius Ionescu Tulcea dimostra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] -Claude Fabri de Peiresc ne vide uno alla corte francese nel 1622 e il suo resoconto è il primo documento numero sorprendente di esemplari, realizzati da Antonio Alamanni per l'Accademia del Cimento. Strumenti analoghi erano già in uso a Parigi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] di Ficino, ha in mente la progettazione di un'accademia in cui lo studio enciclopedico della musica dovrebbe condurre California Press, 1986, pp. 76-113.
Yates 1947: Yates, Frances A., The French academies of the sixteenth century, London, Warburg ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] su tutti gli aspetti dell'astrofisica. Nel 1876 al fisico francese Pierre-Jules-César Janssen (1824-1907) furono assegnati i p. 196]).
Il 20 ottobre 1859 Kirchhoff presentò all'Accademia di Berlino un lavoro sulle righe di Fraunhofer, in cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di secolo di guerre e di disordini. Nel 1793, il governo rivoluzionario francese chiuse la Société Royale de Médecine, e insieme a essa tutte le accademie scientifiche francesi dell'Ancien Régime; due anni dopo, l'esercito giacobino occupò la città ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] colleghi di accademia (Ritter era stato nominato membro della Bayerische Akademie der Wissenschaften, Accademia Bavarese delle continuatore della sua opera. I colleghi e i collaboratori francesi di Lavoisier, ossia Guyton de Morveau, Berthollet e ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] denominato quasi una decina d'anni dopo dal matematico francese David Ruelle 'attrattore strano'. La 'stranezza' di la costituzione nel Seicento della rete internazionale dell'Accademia del Cimento quale primo passo dell'internazionalizzazione della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] loro, sia da ciò che egli chiamò "l'atomismo francese nell'educazione", che isolava gli studenti tanto dai compagni di da una commissione della Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Prussiana delle Scienze), al servizio dello Stato per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] ritroviamo a Napoli dove ricevette l'omaggio del francese Nicolas Claude Fabrice de Peiresc, giovane letterato s. 6, XI (1936), pp. 491-517; Id., Il carteggio linceo della vecchia Accademia di F. Cesi (1603-1630),in Mem. della R. Acc. naz. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...