Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Paul Rubens (1577-1640). Essi sono destinati al giovane re francese, celebrato già in vita come ‘nuovo Costantino’, Luigi XIII ( in Laterano (1624 - 1635), in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti, s. III, 72 (1999 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (dal 1888); in Fenicia, a Sidone, dove la missione francese di E. Renan inizia le sue ricerche già nel 1860; in . B. Piranesi, G. Vasi su Roma e sui suoi monumenti; degli accademici ercolanesi su Ercolano; di Th. Major su Paestum; di J. Spoon, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] . Bongi, Della mercatura dei Lucchesi del XIII e XIV secolo, Atti della Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti 23, 1882-1884, pp. 441-521 di decorazione 'umbro-romana' e cultura grafica francese, in Romanico padano, Romanico europeo, "Convegno ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] grande pittore di cultura nordica (inglese o francese), che si avvalse della collaborazione di un pp. 130-132; Id., cat. 13, in Dipinti, Cataloghi della Galleria dell’Accademia di Firenze, I, a cura di M. Boskovits, A. Tartuferi, Firenze 2003, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] pure della Biblioteca Apostolica Vaticana, che contiene la versione francese del De bello troiano di Ditti Cretese (ossia il testimonia, per es., un codice del 1452 della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (44.A.8, già Cors. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , con lo scultoreo Stadio dei Marmi (1928-32) e l'Accademia fascista di educazione fisica (1926-32). Non lontano, ai margini le città di St. Louis e Basilea (l'edificio sorge su suolo francese ma l'unico accesso al pubblico è dal lato svizzero) è il ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 1955 allestirono a Roma una mostra di capolavori dell'Ottocento francese. Ma era un aiuto soffocante e in certo senso a più o meno surrealisteggiante e, in larga misura, come accademia dell'iconismo.
bibliografia
AA.VV., Réalismes, in ‟Opus ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] nel dittico di Bernardo Daddi, conservato a Firenze (Gall. dell'Accademia; Settis Frugoni, 1967, pp. 207-209, nr. 8). utilizzarlo, ma nella letteratura scientifica italiana non è ricorrente. Anche in francese è raro (Verdier, 1975, p. 82, n. 37; ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] definì "giallone") e tenne un'applauditissima conferenza all'Accademia dei Lincei, di cui era membro. La sua e quindi nella difesa del Gianicolo.
Dopo l'ingresso dei Francesi, denunziato alla polizia del corpo d'occupazione per essere rimasto ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] costituiva più il terreno privilegiato di liberazione dalle pastoie accademiche. Fu proprio l’Esposizione universale del 1855 a testimoniare la superiorità indiscussa della pittura di paesaggio francese con i dipinti di Théodore Rousseau e Alexandre ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...