WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] 1860 espose opere alla Royal Academy. Da allora espose spesso all'Accademia, alla Grosvenor Gallery e al Salon di Parigi. Nel decennio 1860 tra le opere del W. ricordiamo: La piccola serie francese (13 incisioni, 1858); Al pianoforte (1860); Costa ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] della casata, nel 1642 si era stabilito ad Amsterdam. Andato nel 1664 a Parigi, e ammesso all'accademia reale, si naturalizzò francese. Dipinse ritratti e soggetti storici in uno stile incerto a volta a volta influenzato dai suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Hans
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore di origine tedesca naturalizzato francese, nato a Lipsia il 21 settembre 1904. Dal 1914 al 1923 compì gli studî classici nel liceo di Dresda, praticando [...] di storia dell'arte nell'università di Lipsia e frequentò l'Accademia di Belle Arti a Lipsia e a Dresda. Frequentissimi viaggi negli a dipingere, nel 1945. Nel 1946 prese la cittadinanza francese. Da allora ha esposto a Parigi al Salon des Réalités ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] dipinto, oltre alla rielaborazione di una sua idea originale per il film Les guerriers de la beauté (2002) del regista francese P. Coulibeuf. Dopo avere debuttato alla Biennale di Venezia nel 1984 con The power of theatrical madness, ha partecipato a ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Mario Tinti
Scultore nato a Firenze il 25 gennaio 1890. A 22 anni ottenne il diploma di pittura nell'Accademia di belle arti di Firenze. Coltivò dapprima pittura e musica. Datosi poi [...] varie esposizioni italiane, e alla Mostra internazionale delle arti decorative di Parigi, nel 1925. Trasferitosi da Firenze nella capitale francese, ha preso parte ai Salons d'Automne et Tuileries e vi ha tenuto varie mostre personali (Gall. Durand ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] , dal 1955 Membre de l'Institut. Laureato honoris causa da Princeton, Edinburgo e Uppsala, membro di molte accademie delle scienze (britannica, bulgara, danese, norvegese, serba), della Mediaeval Academy of America, dell'American Academy of Sciences ...
Leggi Tutto
KONENKOV, Sergej Timofeevič
Xenia Muratova
Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] la guida di S. Ivanov e S. Volnuchin (1892-96) e all'Accademia di belle arti di Pietroburgo (1899-1902). Dopo un primo viaggio in Europa, le lezioni di A. Rodin e della scultura impressionista francese (Nike, 1906) acquista verso gli anni Dieci una ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Virgilio Guzzi
Pittore e scultore, nato a Faenza il 12 maggio 1893. Studiò a Bologna, presso quella accademia di belle arti fino al 1911; e già nel 1917, presentatosi alla "Promotrice [...] , nudi, ritratti, eseguiti dal 1932 al 1934, e ottenne uno dei premî.
Fondato su un ideale pittorico che risale dall'Ottocento francese - un certo impressionismo alla Renoir o alla Degas, e qua e là qualcosa di Cézanne - fino ai Veneti e a Tiziano ...
Leggi Tutto
VIEN, Joseph-Marie
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Montpellier il 18 giugno 1716, morto a Parigi il 27 marzo 1809. Fu allievo a Montpellier dell'architetto e pittore Giral; si recò a Parigi nel [...] aulico nel 1789, fu poi senatore, membro dell'istituto (Accademia di belle arti), conte dell'impero. La sua opera e arredamento sono pseudo-archeologici, ma il tutto è pervaso dalla grazia francese del sec. XVIII.
Bibl.: E. Roy, Vien et son temps, ...
Leggi Tutto
WERENSKIOLD, Erik Theodor
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore norvegese, nato l'11 febbraio 1855 a Kongsvinger. Educato alla Scuola reale di disegno in Oslo (1874-75) e all'Accademia di Monaco di Baviera [...] (1876-80), ebbe, in questa città, occasione di vedere un'esposizione di pittura francese, ciò che lo indusse a recarsi a Parigi per studiare il realismo (1881-83). Mentre i pittori norvegesi più significativi avevano sin'allora lavorato all'estero, ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...