GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] ; all'insaputa dei familiari frequentava intanto l'Accademia dei Filodrammatici dove insegnava il celebre attore Alamanno ricavato su suo stesso suggerimento della riduzione di una commedia francese, La cagnotte. Nel 1876, in seguito ai forti ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] non sarebbe stata assolutamente accettata dal pubblico francese o spagnolo). Nei riguardi della seconda commedia Saffo (tragedia, 20 apr. 1811), tutte portate in scena dall'Accademia filodrammatica di Torino.
Frattanto, nel 1808, l'attività del M. s ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] amicizia che lo legò al Corneille negli anni del soggiorno francese, mentre è il caso di sottolineare il fatto che mai 1905, pp. 181-184; G. P. Cavazzoni Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. 143-146; Elogio del signor F ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] al Collegio Arnaldi di Genova, per poi passare all'Accademia navale di Livorno, dove studiò per tre anni. Abbandonato
Nell'aprile del 1910 il G. aveva sposato la soprano neozelandese Frances Alda, dalla quale divorziò nel 1928. Nel 1930 si unì in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] interruzione nel 1912, impegnato in opere del repertorio francese, tedesco e russo che alternò a lavori di .
Fonti e Bibl.: Almanacco italiano 1920, Firenze 1920, p. 575; R. Accademia di S. Cecilia. I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Magda Vigilante
Nacque a Livorno il 27 luglio 1821. Ammesso all'età di nove anni nel R. Collegio di Lucca, vi compì gli studi letterari fino al 1838; ma la precaria condizione economica [...] di copista all'Accademia fiorentina di belle arti, finché ottenne la carica di vice ispettore all'accademia e l'insegnamento motto proverbiale o una "moralità" ed erano in voga nel teatro francese fino dal sec. XVIII. Il breve atto unico di Quel che ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] . Nel 1874, ritiratosi dalle scene, fu ispettore all'Accademia dei Fidenti di Firenze e quindi, dal 1880, insegnante del manoscritto, si tratta di una commedia lacrimosa su modello francese che narra la vicenda di due coppie, Alfredo e Olimpia ed ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI (Gherardelli), Giovanni Battista Filippo
Fabio Tarzia
Nacque a Roma il 17 ag. 1623. Si ignora il nome del padre, appartenente a una famiglia originaria di Castelfidardo (Ancona), mentre [...] de la tragédie. Di come il grande tragediografo francese venisse a conoscenza dell'opera del G. non X Pamfili e la sua corte, Roma 1878, p. 277; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 375-381; E. Bertana, La tragedia, ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Cosimo
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] di Lorena nel Granducato dopo la brevissima occupazione francese, il G. scrisse in pochi giorni La età di diciotto anni e come cieco è nominato in un libro dei conti dell'Accademia degl'Infuocati nel 1791 (New Grove…).
Il G. morì a Firenze il 10 ...
Leggi Tutto
BOETTI, Teresa
Sisto Sallusti
Nata a Saluzzo il 7 nov. 1851, studiò nella scuola privata di Carolina Malfatti-Gabusi a Torino. Il debutto in una compagnia regolare avvenne nel 1867 con G. Emanuel, come [...] caloroso ringraziamento di V. Bersezio, traduttore ufficiale dello scrittore francese, il 29 apr. 1890). Coeve a queste furono le scene per ricoprire la cattedra di declamazione dell'Accademia dei filodrammatici di Milano (anche per le speciali ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...