GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] dei versi in Omaggio a Ferdinando IVrenduto dalla Regia Accademia militare, in occasione del ritorno del sovrano a Napoli , in Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l'età giacobina e il decennio francese, a cura di A. Cestaro - A. Lerra, I, Venosa 1992 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] Cateau Cambrésis, il governo repubblicano - incredulo di fronte all'abbandono francese - il 10 maggio 1559 spedì il B. e Camillo studi letterari che cercò di incoraggiare con la fondazione della Accademia dei Filoniati.
Il 23 dic. 1563 il B. aveva ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] riparo dalle difficoltà che i preti incontrarono a Roma nel quinquennio francese; in effetti, non si ha notizia di un suo elegiae, 1814), sul modello delle composizioni delle accademie ecclesiastiche romane, alcune lettere pastorali e varie regole ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] (e primo paggio a undici) e iscritto all'Accademia reale.
Uscito dall'Accademia nel 1835, il G. prese servizio nel reggimento fra lui e un cacciatore austriaco - vennero ricompensati, da parte francese, con la commenda della Legion d'onore (il G. ne ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Leonardo di Capua Lezioni intorno alla natura delle mofete (Napoli 1683), in cui si traccia la storia della nascita dell'Accademia degli Investiganti mettendo in luce l'opera di Tommaso Cornelio e di Leonardo di Capua "...che osarono portare il primo ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] battelli subacquei, come invece stava facendo la Marina francese.
Lasciata la carica il 14 maggio 1899, il nei primi decenni dello stato unitario, Roma 1973, p. 238; G. Galuppini, L’Accademia navale 1881-1981, Roma 1981, pp. 62, 65; M. Gabriele - G. ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] licenziare i sudditi stranieri, e il C., divenuto suddito francese in quanto nato a Gorizia, fu accontentato.
Seguendo l' 'arciduca Francesco di trasferirsi a Modena alla direzione dell'Accademia militare, che abbandonò però l'anno seguente per fare ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] li abbandonò nel periodo della sua missione, anzi fu attivo organizzatore dell'Accademia italiana di Parigi, che divenne un centro culturale e di incontro tra intellettuali italiani e francesi. La missione ebbe termine l'11 apr. 1663 e il G. lasciò ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] lasciare Palermo, dove la corte si era rifugiata per l’invasione francese, e tornare a Napoli. In questo clima non fu facile p. XXIII; R. Pilati, La Nunziatella. L’organizzazione di un’accademia militare, Napoli 1987, p. 39; M. Pellicano Castagna, La ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] con i nuclei patriottici radicali che facevano capo all’Accademia di Chimica di Carlo Lauberg e di Annibale Giordano. dei ‘lazzari’ che si opponevano all’avanzata delle truppe francesi, Palomba fece in tempo a innalzare il vessillo repubblicano.
Il ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...