Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , ma appare evidente che gli anni dell’egemonia francese segnino una svolta nello sviluppo del sistema urbano nella Policlinico, di un Palazzo di Belle Arti, di una sede per l’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, di caserme e una piazza d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Paesi, mentre la marina non era poi così distante da quella francese ed era superiore a quella sovietica. Ma alla fine degli tecnico balistico nella Prima guerra mondiale. La sua carriera accademica, già ben avviata, fu ostacolata dal suo desiderio ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] dei suoi progetti e il consolidarsi di un’egemonia francese in terra italiana. Per questi motivi potrebbe aver valutato Pavia dal 1860 al 1863, prima di essere trasferito all’Accademia scientifico-letteraria di Milano, entra in massoneria nel 1863 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] di aver rifiutato Aristotele e i suoi commentatori, all'Accademia del Cimento, a Robert Boyle, a Edme Mariotte e lo storico sostenne di aver ripreso dal filosofo della scienza francese Gaston Bachelard, ha esercitato una grande influenza. Per Koyré ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] quelli dell’epoca costantiniana. Lo studioso francese ha anche messo in luce che Privilegi economici e definizione di “status”: il caso del vescovo tardoantico, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, 397 (2000), pp. 55-103, in partic. 71.
32 ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] , Bayle lasciò la Francia dopo la chiusura dell’Accademia riformata di Sedan nel 1681 su ordine di Luigi fama internazionale. Nel giro di cinquant’anni furono pubblicate otto edizioni francesi; accanto a esse ci furono le traduzioni in inglese (1709 ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Fall vede la luce tra le rivoluzioni americana e francese, tra il 1776 e il 1788. Tali sconvolgimenti storici a Baynes, professore allo University College di Londra come a un accademico puro dedito soltanto al paziente lavoro dello studio. Al pari di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] tra papa e imperatore per contenere le ambizioni francesi in Italia; energiche campagne contro i Turchi per e vita morale del '500 nelle lettere di P. G., in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57- ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 'assedio di Ostia. L'Orsini, consapevole di non poter contare sull'appoggio francese, il 21 aprile concluse un trattato con il re e gli aprì le di L. d'A. D. (1397-1413), in Atti della Accademia Pontaniana, n.s., XVII (1967-68), pp. 313-354; Iohannes ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] regina; entusiasta il panegirico dedicato al papa, nell'accademia reale, dal conte d'Ericeira. E anche se una volta papa, paga il pedaggio impostogli per diventare papa anche coi voti francesi. E quale la sorte dei tre figli - uno "in abito clericale ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...