VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] della Calcografia, commissario delle Antichità, anima dell'Accademia di archeologia. La sua più importante opera fu Valadier.
Ennio Quirino (v.) ebbe due figli: Sigismondo, poi funzionario francese, e Ludovico Tullio, nato a Roma l'11 febbraio 1791, ...
Leggi Tutto
SENGHOR, Léopold Sédar
Salvatore Bono
Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] stato deputato per il Senegal all'Assemblea nazionale francese (aderì al Partito socialista sino al 1948, quando -malgasci. Nel 1959 è stato accolto fra i membri dell'Accademia di Francia. Meno ampiamente apprezzata di quella poetica e letteraria, ...
Leggi Tutto
MAC ARTHUR, Douglas Arthur
Giorgio MEMMO
Generale statunitense, nato a Little Rock (Arkansas) il 26 gennaio 1880. Nel 1903 uscì dall'accademia di West Point col grado di tenente del genio, e prestò [...] al 1906. Nel 1913 entrò nel corpo dello S. M. generale; durante la prima Guerra mondiale fu al fronte francese come colonnello capo di S. M. della divisione Rainbow (Arcobaleno), guadagnandosi la "Distinguished Service Cross". Nel 1919 fu nominato ...
Leggi Tutto
WEIGAND, Maxime
Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] 1920, assunse, nel 1923, il comando in capo dell'esercito francese in Levante e la carica di alto commissario in Siria; direttore 'altissima carica, per limiti d'età, il 18 gennaio 1935.
L'11 giugno 1931 fu eletto membro dell'Accademia di Francia. ...
Leggi Tutto
VACHEROT, Étienne
Delio Cantimori
Filosofo e uomo politico francese, nato a Langres il 29 luglio 1809, morto a Parigi il 28 luglio 1897. Fu scolaro del Cousin, e sotto l'influenza di questi scrisse [...] Nel 1868 aveva preso il posto del Cousin all'Accademia di scienze morali e politiche.
Scrisse molte opere di La religion (ivi 1868). Utile per la conoscenza della filosofia francese a lui contemporanea è: La situation philosophique en France, in ...
Leggi Tutto
XENOPOL, Alexandru
Ramiro Ortiz
Storico e filosofo romeno, nato nel 1847, morto nel 1920. Professore all'università di Iaşi, membro dell'Accademia romena e dell'Institut de France, fece parte della [...] intitolata Principiile fundamentale ale istoriei (I principî fondamentali della storia), che, ampliata e tradotta da lui stesso in francese e tedesco, gli diede fama di profondo indagatore di questi problemi. La sua monumentale storia della Romania ...
Leggi Tutto
TARN, William Woodthorpe
Storico inglese membro dell'Accademia Britannica. Nato nel 1869, studiò a Eton e a Trinity College (Cambridge). Addottoratosi nel 1892, iniziò l'anno seguente la carriera giuridica [...] tanto le sue opere maggiori (Antgnos Gonatas [Oxford 1913]; The hellenistic civilization (2ª ed., Londra 1930], trad. francese, Parigi 1936) quanto le sue ricerche industri e pazienti di genealogia, di cronologia e di tecnica militare (Hellenistic ...
Leggi Tutto
ZELLER, Jules-Sylvain
Walter Maturi
Storico, nato a Parigi il 23 aprile 1820, e morto ivi il 24 luglio 1900. Entrò presto nell'insegnamento e fu successivamente professore supplente alla Sorbona; professore [...] funzioni per la guerra franco-prussiana; professore all'Accademia di scienze morali e politiche al posto dí Michelet 88) ricavati dalle sue lezioni alla Scuola normale, perché nella storiografia francese lo Z. fu il primo a considerare il papato e il ...
Leggi Tutto
RENOUVIN, Pierre
Armando SAITTA
Storico francese, nato a Parigi il 9 gennaio 1893. Passò, dopo gl'iniziali lavori Les assemblées provinciales de 1787, 1921, e L'Assemblée des Notables de 1787, 1921, [...] segretario della Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici francesi per il periodo 1871-1914; oggi è consigliere storico 7 gennaio 1946 è successo a S. Charléty all'Accademia delle scienze morali e politiche.
Accanto a numerosi saggi ...
Leggi Tutto
VALOIS, Joseph-Marie-Noël
Georges Bourgin
Storico francese, nato il 4 maggio 1855 a Parigi, morto ivi l'11 novembre 1915. Percorse la carriera amministrativa negli archivî nazionali e si dimise il 1° [...] si fece apprezzare per un lavoro di storia municipale apparso nella Bibliothèque de l'École des chartes. Membro dell'Accademia delle iscrizioni e belle lettere dal 1902.
Le sue funzioni di archivista lo misero in grado di pubblicare delle ricerche ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...