EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] della casa professa di S. Fedele a Milano: orazione detta nell'Accademia degli Affidati di Pavia l'anno 1677 Se più inganna la i sovrani stranieri, grazie alla sua buona conoscenza delle lingue francese e spagnola.
Erano gli anni in cui i gesuiti a ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...]
Ritiratosi a Lugo in seguito all'invasione francese del 1808 e dedicatosi esclusivamente all'attività pastorale corte, alle quali cumulò la più impegnativa carica di presidente dell'Accademia ecclesiastica (si vedano, per es., le conferenze del 1817, ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] dal 1360 fu anche priore di S. Remigio, chiesa francese sotto il patronato della famiglia Begnesi, incarico che mantenne 101; Id., L'Ars nova e il madrigale, in Atti della Reale Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, IV, Palermo 1944, pp. ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] membro dell'Accademia ecclesiastica o collegio vescovile e socio della Colonia Cenomana, due note accademie bresciane istituite che il G. conosceva alla perfezione il latino e il francese e, secondo la testimonianza del Peroni, egli apprese anche la ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] , a fine febbraio, un corpo di spedizione francese, comandato dal generale Duhesme, occupò la città reprimendo anche per riprendere le sue occupazioni scientifiche (era membro dell'Accademia delle scienze); gli venne invece conferito da Pio VII l ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] 1837 dal re Carlo Alberto preside della R. Accademia ecclesiastica di Superga, ove insegnò eloquenza sacra, teologia ben otto edizioni italiane (8 ediz., Torino 1898) ed una edizione francese. Nel 1848 fondò a Torino, insieme con mons. L. Moreno, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] Reisen der Missionäre, IV, Regensburg 1863), una in francese (Paris 1932) e in portoghese, la più valida "Araldi" e di p. G. Cavazzi da Montecuccolo, in Atti e mem. dell'Accademia naz. di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 6, XI (1969), pp ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] con molta prudenza e riservatezza, accondiscendendo agli ordini dell'Accademia pisana e alle manifestazioni a favore dei dominanti. Se non che l'introduzione dell'obbligatorietà della lingua francese nell'agosto 1812 e i contrasti con l'insegnante M ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] gran parte delle sue iniziative: soppresse l'Accademia ecclesiastica, revocò le proibizioni riguardo alle processioni , la sterile resistenza del popolo cortonese a truppe polacche e francesi fin sulle mura della città. Né ebbe facili rapporti con ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] dove entrò in relazione con la cerchia dei primi accademici lincei e conobbe il giovane e futuro santo gesuita fiammingo , il tentativo si protrasse grazie all'appoggio della diplomazia francese; in seguito a una seconda supplica del Roberti al padre ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...