GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] dei versi in Omaggio a Ferdinando IVrenduto dalla Regia Accademia militare, in occasione del ritorno del sovrano a Napoli , in Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l'età giacobina e il decennio francese, a cura di A. Cestaro - A. Lerra, I, Venosa 1992 ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] , testimoniata, nell’età più matura, dall’iscrizione all’Accademia dell’Arcadia Parmense con il nome di Eumonte, ricordata ai vescovi locali. Due anni dopo, la cacciata del ministro francese da parte del nuovo duca, Ferdinando, dopo alcuni tumulti di ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] Europa, tradusse dall'inglese e dal francese e, soprattutto, compendiò i lavori scientifici , Elogio storico di monsignore A. L., Carpi 1806; G.B. Ercolani, Accademia delle scienze dello Istituto di Bologna dalla sua origine a tutto il 1880, Bologna ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] 'Ottocento, quando la Liguria era stata unita all'Impero francese (1805-14). In quegli anni il seminario urbano era del beato Leonardo da Porto Maurizio, cui si aggiunse un'accademia di sacri studi (ascetica, sacra scrittura, storia ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] europea resa possibile da una buona conoscenza delle lingue francese, spagnola e tedesca (e qualche anno più tardi e Tommaso Campanella, e infine l'intero gruppo dell'Accademia degli Investiganti guidato dal cartesiano Tommaso Cornelio; né ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] che consentì la riconciliazione tra la Chiesa e lo Stato francese, il G. fu inviato nel dicembre del 1801 a Lione dal cardinale Ercole Consalvi, è confermata dalla sua partecipazione all'Accademia di religione cattolica, fondata a Roma nel 1801 con ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] B. chiedeva al Benvoglienti di poter essere nominato Accademico Intronato; non spiegava la ragione della richiesta, ma molte prevenzioni contro di essi e in special modo contro i francesi. Scriveva al Benvoglienti che, dopo aver letto la risposta del ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] latino del Galateo si andava ad aggiungere a quelle precedenti in francese e in inglese che stavano a dimostrare il successo dell'opera avuto undici figli. Nella città romagnola diede vita all'Accademia dei Filomatori o Filomati per la quale compilò e ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] si recò a Roma per proseguire gli studi nell'Accademia ecclesiastica che riuniva i giovani nobili destinati alle più Genga, divenuto nunzio a Colonia.
Dopo l'arrivo dei Francesi a Roma nel febbraio 1798 e la proclamazione della Repubblica, ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] e fu coinvolto nella Conferenza dei concili, un’accademia ecclesiastica che si riuniva nella sede di Propaganda Fide dall’esclusiva dell’ambasciatore imperiale e dalla diffidenza francese, ispirata al desiderio di discontinuità con la politica ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...