PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] . Nel 1844 venne tradotto in inglese e nel 1858 in francese. Il secondo, pubblicato a Novara nel 1836 e dedicato al suo incarico Pagani fu aggregato all’Accademia roveretana degli agiati, all’Arcadia e all’Accademia di religione cattolica di Roma. Il ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] (I tre principî del popolo) di Sun Yat-sen, apparsa in francese: Le Triple Demisme de Suen Wen (Shanghai 1929;ibid. 1930)e cristiana cinese, Roma 1939, di pp. 138, venne edita dalla Accademia d'Italia. A questo punto il D. poté dare avvio al più ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] vita. Qui si mostrò assai versato nelle lingue (francese e arabo) che studiava presso le scuole di , Lo Hatatā Zar'a Yā'kobe il padre G. da U., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 5, XXIX (1920), ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] novembre 1772 il F. fu assiduo frequentatore dell'Accademia privata di storia ecclesiastica fondata dall'allora canonico S si proponeva di pubblicare una collezione di libri tradotti dal francese sui diritti dei parroci e sugli abusi dei vescovi (Arch ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] perdesse il carattere anticlericale. Avendo tradotto dal francese I principii dell'89 e la dottrina cattolica presso la Capitolare valse al G. la nomina a membro dell'Accademia delle scienze di Berlino (1867) e della Regia Deputazione veneta ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] di teologia; quindi lo accolse, in Lorena, la famosa Accademia di Lunéville; e frequenti viaggi in Francia ed in Belgio Choiseul e vertenti sul delicatissimo problema dei rapporti fra i vescovi francesi, il sovrano ed il papa. Presto, però, l'A ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] il Cesarotti, il Tiraboschi, lo Spedalieri, il domenicano francese G. Fabricy; ricevette dai pontefici attestati di elogio in difesa della religione e nel 1803 fu ascritto all'Accademia di religione cattolica istituita a Roma sotto gli auspici di ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] membro della Commissione di archeologia sacra e della Pontificia Accademia romana di archeologia tra il 1887 e il 1895, di Curia e con gli ambienti del cattolicesimo tradizionalista francese mantenute dagli anni dell'esilio, infine l'appartenenza a ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] 1799), opera armonica e ben strutturata, che meritò una traduzione francese di A.M. Boulard (Paris 1807) e un'edizione critica risultano in gran parte scomparsi.
Il F. fu membro dell'Accademia etrusca di Cortona, di quella degli Agiati di Rovereto e ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] lo stesso motivo già durante il conclave l'ambasciatore francese Aubeterre aveva pensato al C. come possibile segretario di e in particolare l'archeologia ed era stato lucumone dell'Accademia Etrusca.
Fonti e Bibl.: Collecão dos negocios de Roma, ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...