ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] letto il 26 ott. 1723 in una riunione dell'accademia Livornese. Le raccolte delle poesie (Poesie scelte di vario ispirazione aulica, ebbero un largo successo e furono tradotte anche in francese. Come poeta meritò le lodi del Bonechi, di S. Maffei e ...
Leggi Tutto
BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo
Amedeo Quondam
Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] per le laudi dell'Immacolata Concezione di Maria fatti nell'Accademia solita tenersi presso il sig. don Giovannantonio Castagnola, e Napoli 1743), curò la traduzione dell'opera del gesuita francese R. Du Tertre, Trattenimenti sopra la religione nei ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] cariche sia durante la prima occupazione francese, sia durante l'occupazione austro-russa di Stato di Torino, Carte Alfieri, m. 45/1; Ibid., Istruz. Pubblica, R. Accademia delle Scienze di Torino, M. 2 Opera Pia Barolo di Torino, e. 175, f. 24 ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] spagnolo. La dedica è dunque un'esortazione al monarca francese affinché emuli le imprese di Carlo Magno: come quest lo stesso G. in cerca di notorietà; da altri biografi l'accademico Partenio fu invece identificato con G.F. Savaro (autore, in realtà ...
Leggi Tutto
GABIANI, Vincenzo
Elena Del Gallo
Le notizie sul G. "gentilhuomo et academico bresciano", documentato intorno alla metà del sec. XVI sono molto scarse. Le fonti non riportano le date di nascita e di [...] i Giolito, l'edizione del 1606 e la traduzione in francese a opera del drammaturgo P. Larivey con il titolo Jealoux. prima volta dal Pietrasanta nel 1555) per iniziativa dell'Accademia dei Dubbiosi che intendeva così celebrare Giovanna d'Aragona ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] e dei successivi governi austriaco e francese, evitando pericolose compromissioni.
L'assiduo , Bibl. del Seminario, mss. 676, 723 (Lettere), 724 (Dissertazioni lette nell'Accademia di Padova), 725-729, 801, 805-806; Bassano del Grappa, Bibl com., ms ...
Leggi Tutto
CASSONE, Giuseppe
Magda Jászay
Eugenio Koltay-Kastner
Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] del suo reparto da Reggio Calabria a Parma; entrato poi nell'Accademia militare di Torino, fu dimesso nel 1867 per una ricaduta. Un Meltà una buona grammatica tedescomagiara e un buon dizionario francese-magiaro, poi l'edizione completa delle opere di ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Giovanni Gabbriello (Gabriele)
Felice Del Beccaro
Nacque il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore, e da Albina Berchielli. Conseguita a Lucca la licenza della scuola tecnica, [...] lettore di poesia oltre che inglese, italiana e francese, ebbe modo di conoscere il Pascoli nell'estate del arti, XCIX, 2 [1939-40], pp. 783-786).
Socio dell'Accademia lucchese, nella quale ricoprì a lungo la carica di segretario per le Lettere ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Paolo
Pino Fasano
Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore [...] di Sallustio" che gli fu pubblicata a spese dell'Accademia. Frattanto, nell'ambito degli studi letterari, aveva scoperto una ottenne successivamente i diplomi per l'insegnamento del tedesco, del francese e dell'inglese. E gli anni fra il 1890 e il ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] scolopio p. Saverio di S. Onofrio, le lingue francese e spagnola, dottrina amministrativa (era ambizione di suo opera del Magnifico e del Poliziano) gli valsero l'associazione all'Accademia degli Apatisti, dove nel 1740 aveva detto una cicalata su un ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...