GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] questa perdita provvidero lo scoppio della Rivoluzione francese e le campagne militari degli Austro-Sardi veneta delle opere di Giulio Cesare Cordara, in Atti e Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, XXXV (1919), 3, pp. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] dilettò pure di poesia e nel 1728 fondò insieme al marito l’Accademia del Monte Capraio nel feudo di Formicola, presso Capua.
Nel con donne di malaffare, da cui aveva contratto il ‘mal francese’ che le aveva trasmesso, sia quelle, molto diverse, del ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] nella legislazione e pubblica istruzione intraprese dal sovrano francese 'nel Regno di Napoli.
Il D. collaborò di cultura.
Il 3 giugno 1881 il D., nel presentare all'Accademia reale di Napoli la traduzione, rimasta inedita, del Neveu de Rameau, ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Teresa) de Lunell nel 1723. Si conservano due lettere in francese, del 2 aprile e del 4 giugno 1727, inviate dalla stor. savonese, III (1900), pp. 32-36; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 221, 289; A.M. Giorgetti ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] le sue truppe, alle quali augurò la vittoria sui Francesi; il 15 nov. 1798, quando ormai l' De Simone Brouwer, F. A. Astore patriota, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] ben presto fine guidando un presidio militare concessogli dal governo francese. La famiglia del G. poté così tornare ad stesso anno, a socio corrispondente dell'Arcadia e dell'Accademia Tiberina), fu da lui successivamente ripubblicato (ibid. 1832) ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] integrale (del carteggio è stata pubblicata finora solo la parte in francese, che riguarda il periodo 19051 906, a cura di A. Contributo alla storia delle origini del futurismo e del novecentismo, in Accademia, I (1945), pp. 7-8.
L'opera poetica del ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] classiche e delle lingue moderne, quali il francese e l'inglese, unendo alla coscienziosa preparazione istituzioni culturali, fra le quali il consiglio della Arcadia e l'Accademia etrusca di Cortona.
Da quest'ultima le donne erano "onninamente ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] edizione, della quale si conserva un esemplare presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma, fu segnalata tra gli sonetto fittiziamente ritrovato nel sepolcro della donna dal francese M. Sceve, in seguito premesso all' ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] l'esilio poco prima. Mentre Francesco si arruolava nell'esercito francese, sembra che il D. fosse in trattative con un fece anche parte dei gruppo impegnato nella fondazione di un'accademia per la storia patria di Firenze. A questi anni risale ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...