La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] (meno di cento, escludendo i corrispondenti). Data la forte coesione del corpo docente francese e la preponderanza dei professori all'interno dell'accademia, molti membri dell'esclusiva Académie erano tra loro in rapporto di parentela sia diretta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Carnot (1796-1832), ingegnere e ufficiale dell'esercito francese. Carnot aveva raggiunto la sua maturità intellettuale nel molto da fare per pubblicare le sue ricerche sulle riviste accademiche; questo fatto, unito all'assenza di legami formali con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] che formavano la classe di fisica dell'Académie, ossia l'anatomia, la chimica e la botanica.
I rivali degli accademicifrancesi, i membri della Royal Society di Londra, caddero nel 1718 in una contraddizione dello stesso tipo: pubblicarono infatti un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nel 1807, in occasione dell'orazione inaugurale dell'anno accademico dell'Università di Padova, nelle arti e nelle tecniche non opere ebbero diffusione anche nei paesi di lingua inglese e francese. Nel 1731 compare il trattato di Bernard Forest de ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dalla prefazione all'Introductio, e deve la sua fortuna accademica al fatto di essere stato un fedele difensore di Newton raggio. I loro lavori furono tradotti in inglese e in francese, ma anche la versione originale in latino circolò ampiamente. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , giunge dal Sole in sei minuti e mezzo. La chimica francese effettua tutte le sue operazioni con acidi, àlcali e materia sottile li trattava con rispetto. Nel 1747, quando l'Accademia di Berlino propose una discussione sulle monadi di Leibniz, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fra il 1870 e il 1880 in Algeria sotto l'occupazione francese, in India sotto l'occupazione britannica e in California. Ma epidemiche, e poi delle topografie mediche commissionate dall'Accademia di Medicina di Parigi fin dalla sua creazione (1782 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] lavoro sull'elettricità non ebbe grande seguito: persino fra gli accademici parigini ben pochi erano in grado di seguire la sua pubblica disputa fu chiamato in causa Poisson e lo scienziato francese si sentì in dovere di mostrare in che modo egli ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] per conto suo il tedesco e l'inglese, in aggiunta al francese studiato a scuola.
L'Amidei gli consigliò di concorrere per un figli: Giulio e Nella.
Nel 1929 Mussolini nominò il F. accademico d'Italia. È più che probabile che Corbino abbia avuto ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] Stati Uniti; Baikonur, nel Caucaso, per la Russia; Kourou, nella Guiana Francese, per l'ESA; San Marco, in Kenya, per l'Italia); 3) questa situazione, al punto che il presidente della Accademia cinese dei lanciatori ha dichiarato pubblicamente che la ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...