RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . Gli esempî di grandi artisti come il Falconet, chiamati a Pietroburgo (1766-78), l'insegnamento di professori francesi all'Accademia (N. F. Gillet, ecc.), la pratica dei "collegiali" mandati all'estero, ebbero una parte preponderante nello sviluppo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] scuole secondarie, o medie, 1151, con 195.821 alunni; le accademie (licei) per le ragazze 658; vi sono infine 196 scuole dei nuovi stati americani e nell'aprile successivo una forte flotta francese, con un'armata da sbarco, salpava per i lidi d' ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del paese dei Lolo. Il cap. H. d'Ollone, a capo d'una spedizione francese, era penetrato, nel 1907-08, dal Tonchino, nei paesi dei Lolo, Miao-tze e legò il suo nome alla fondazione della prima accademia di pittura. I monaci dello Shih Ko' prepararono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e l'anno dopo i cannoni americani, olandesi e francesi punivano a Shimonoseki l'affronto fatto dal daimyō di Chōshū tecnica cinese a bianco e nero, nella quale divennero famose le accademie Sung.
Il primo maestro che imitò i Cinesi fu Jōsetsu, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] straniere, le più numerose sono la tedesca, la cecoslovacca, la francese e la nordamericana. Gli Italiani nel 1927 erano circa 500, di unità moderne, di un porto militare e di un'accademia navale: tre elementi destinati a dare alla giovane marina lo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per la chiesa gesuitica di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademia di belle arti), C. F. Dotti e Alfonso Torreggiani di Crema (Pasquale III). E Alessandro, poco sostenuto dai Francesi, già in contrasto con Enrico II d'Inghilterra per la lotta ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ehe già nel 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi in quell'anno a Londra, il Krumbacher Φράγκων, che arriva fino al 1292 (di questa esistono molte versioni in francese e latino; il testo greco in Buchon, op. ch., cfr. Krumbacher ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ladini. Il confine linguistico fra la zona tedesca e la zona francese (v. cartina) muove da Charmoille al N. del Giura bernese Del centro della Svizzera erano Melchior Wyrsch, direttore dell'accademia di Besançon, Felix Maria Diogg e Joseph Reinhard; ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] incrementorum atque decrementorum aulae othomanicae (1715-1716), che fu tradotta in francese (1743), in tedesco (1745) e in inglese (1756). Per incarico poi dell'accademia di Berlino, di cui era socio, scrisse quella Descriptio Moldaviae (1716 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] che già la regina Cristina aveva importato con i balletti francesi alla corte, investì da ogni lato la poesia: anche in cui il romanticismo era sboccato, oppose a ogni formalismo accademico e a ogni idealismo intellettuale, con aggressiva violenza "la ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...