GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] momento che Legros non lavorò mai direttamente per il G., è molto probabile che i due si siano incontrati all'Accademiafrancese, che il G., su invito del direttore, occasionalmente visitava. La richiesta di ispezionare il lavoro degli studenti e di ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] ) nelle prigioni di Castel Sant'Angelo in Roma. Accusato di danneggiamento della sede dell'Accademiafrancese in Roma e di palazzo Farnese, e di oltraggio all'esercito francese, e giudicato il 23-24 genn. 1850 dal Consiglio di guerra, delle forze ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] per la chiarezza con la quale vi è fissata la diversa storia delle lingue italiana e francese ed è spiegata la diversa funzione dell'Accademiafrancese e dell'Accademia della Crusca in fatto di lingua; ma più ancora il breve Saggio sopra la necessità ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] presso la S. Sede dal 1932 al 1940. Dopo la seconda guerra mondiale fu nominato membro dell'Accademiafrancese di scienze morali e politiche.
Negli anni che precedono la seconda guerra mondiale accentuò, nel suo giornale, gli atteggiamenti critici ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] D. di dimostrarne i limiti e di rettificare le ipotesi contrarie sostenute da M. Lugeon ed E. Argard dell'Accademiafrancese delle scienze.
Con i lavori sul Giurassico e Cretaceo siciliano il D. estese notevolmente la conoscenza della paleontologia e ...
Leggi Tutto
Poincaré, Jules-Henri
Luca Dell’Aglio
Tre corpi per un problema
La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] ’ (cioè, che non comportano, per esempio, strappi). Molti i riconoscimenti raccolti: nel 1887 è entrato a far parte dell’Accademiafrancese delle scienze; nel 1908 è stato ammesso all’Académie française, di cui è diventato direttore nel 1912, l’anno ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] prestato servizio come garzone mentre frequentava saltuariamente la scuola serale del nudo all'Accademiafrancese di villa Medici.
Le prime notizie della sua attività pittorica risalgono al 1904, data in cui fu acquistata per la Galleria nazionale d' ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] ottenere dal marmo superfici delicatamente lucide.
Il rilievo del monumento del papa destò la generale ammirazione, anche da parte della Accademiafrancese, che ne fece fare una copia in gesso per la sua raccolta di opere d'arte, strumento di studio ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] ispettore generale del servizio di sanità militare, posto che mantenne nella Restaurazione; nel 1814 divenne membro dell'Accademiafrancese di medicina e del Consiglio di sanità militare, nonché ufficiale della Legion d'onore. Si applicò anche ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] bisnipote Carlo Alberto Maria Costa di Beauregard (La Motte-Servolex, 24 maggio 1835-Parigi, 15 febbr. 1909), membro dell'Accademiafrancese e storico del re Carlo Alberto.
Passò i primi anni, con il fratello Telemaco (1761-1828), poi cavaliere di ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...