BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] abitante sulle rive del Mencio o Mincio).
A Milano, abbandonata dai Francesi nel novembre del 1521, rientrò il B. nel 1522; ma senso G. Brognoligo, In difesa di M. B.,in Atti della Accademia Pontaniana,LVIII (1928), pp. 92-113, e G. Manginelli, IlB ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] struttura dell'insieme il richiamo a modelli di intonazione francese" (Gavazza, 1965, p. 55), il D. ), pp. 25-27; Mostra di disegni del XVII e XVIII secolo, Museo dell'Accademia Ligustica di belle arti (catal.) a cura di F. Sborgi, Genova 1980, nn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] , invero, che il pullulare di scuole – «la italiana, la francese, l’inglese, l’alemanna, la spagnuola» – e i non rari stati la grande ovvero la piccola proprietà, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Napoli, Napoli 1861.
Nove anni del Regno di ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] sia stata influenzata da qualche suggerimento dei pittori della realtà francesi del Seicento, i Le Nain e Charles de La Tour vescovile di Bergamo, oltre che nei depositi dell'Accademia Carrara; nella provincia di Bergamo, nelle chiese parrocchiali ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] 'imperatore Ferdinando III. Determinante fu l'influenza esercitata sul francese M. A. Charpentier che, recatosi a Roma per conto dell'Istituto italiano per la storia della musica presso l'Accademia di S. Cecilia in Roma. Per un elenco dettagliato ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] (dal 1816 al 1820), ove però non conseguì alcun titolo accademico, ma dove frequentò le lezioni di G. Mezzofanti e F stato chiamato a far parte della commissione istituita dal governo francese per la cura di quella pubblicazione e, per questa ragione ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] vero del fratello Angiolino - ,si arruolò nell'esercito francese, e sotto il comando del Macdonald prese parte al Guida di Parma, Parma 1871, p. 129; O. Raggi, Della R. Accademia di Belle Arti di Carrara, Roma 1873, pp. 19 ss.; G. Campori, ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] Alla fine del 1648 veniva nominato maestro di cappella dell'Accademia della Morte a Ferrara, dove rimase fino al 1652, istromenti obligati op. XIV, ibid. 1651; Correnti e baletti a 5 alla francese e all'itagliana con alcune sonate a 5, 6, 7, 8 op. ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] e personali contatti con i più rinomati progettisti del momento, specie francesi, come Louis de Bussy, e altri. Questa attività di studioso di marina esistenti a Genova e a Napoli, fondando l'accademia navale di Livorno, che fu inaugurata il 1º ott. ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] del CERN Amaldi fu uno dei protagonisti, insieme al fisico francese Pierre Auger e a pochi altri; per il ruolo di G. Salvini, La vita e l’opera di E. A., in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 9, I (1990), pp. 7-39. Il successivo ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...