• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [5217]
Arti visive [659]
Biografie [2448]
Storia [681]
Letteratura [567]
Religioni [328]
Diritto [228]
Musica [190]
Diritto civile [137]
Lingua [136]
Medicina [122]

CANALE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Giuseppe Christoph H. Heilmann Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] Stölzel, poi incisore di corte, e A. Weise, poi professore all'Accademia di Kassel. In seguito annoverò tra i suoi allievi J. H. Scheibner, nel 1804, cioè due anni dopo la sua morte, ed in francese l'anno successivo. Il C. venne sepolto a Dresda il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FALCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FALCO, Carlo Rosanna Cioffi Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] Hanselaere, pittori davidiani l'uno giunto a Napoli durante il decennio francese e l'altro, proveniente da Roma, nel 1822. Su questi . dell'800, Napoli 1922, pp. 15 s.; C. Lofenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli…, Firenze 1952, pp. 220 s.; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCADELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI, Antonio Ornella Francisci Osti Silvia Meloni Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] principe per la terza volta e in tale qualità viene aggregato dall'Accademia di S. Luca (c. 241). Nel 1797, durante l'occupazione francese di Bologna, l'Accademia, preoccupata per la dispersione delle opere d'arte, costituì una commissione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISAC, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISAC, Antonio Rossella Canuti Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica. Nella Parma del [...] neoclassici mediati dal forte influsso della cultura francese, l'I. studiò disegno presso Biagio dell'incisione in Parma, Parma 1873, p. 7; P. Martini, La Reale Accademia parmense di belle arti, Parma 1873, p. 26; G.B. Iannelli, Dizionario biografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLDO da Como

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIROLDO da Como V. Ascani Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] bizantina, mentre un'evoluzione in direzione del Gotico francese è da registrare con le figure di un distrutto D. Lotti, Proposte per il catalogo del museo di San Miniato, Bollettino dell'Accademia degli Euteleti 29, 1965-1966, pp. 17-61: 50-51, nr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRAMATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMATI Fabia Borroni Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] 1824. Collaborò alle Opere dei grandi concorsi premiati dalla I. R. Accademia di Milano di G. Aluisetti e altri (1847); con G. e poi con sessantaquattro, Milano 1871, Como 1871, anche in francese con settanta tavole 1871, 1883, 1888 - cfr. P. Arrigoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] figura tra gli argentieri. Tenne bottega presso S. Luigi dei Francesi, poi nelle vicinanze del Teatro Valle ed ebbe alle sue dopo il 1800, fece parte della Accademia dei Virtuosi al Pantheon; ebbe vari premi dall'Accademia di S. Luca e fu lodato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMI, Giuseppe, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder) Rose Harris Isepp Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] e nel 1783-84 per ricevere a Bologna il diploma dell'Accademia Clementina. Dal 1785 pare abbia inizio per il B. un da due coppie di colonne (l'equivalente della porte-cochère francese), adottata per la prima volta nella casa Hatchlands, nel Surrey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELI, Giuseppe Alessandra Quattordio Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] ottenne premi e consensi nei concorsi indetti dall'accademia stessa. Assimilò, inoltre, la lezione degli altri A. Böcklin), del paesaggismo dei Paesi Bassi (H. Mesdag), del simbolismo francese (H. Le Sidaner) e italiano (A. De Carolis, G.A. Sartorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRONDI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRONDI, Raffaele Lucia Anna Cataldo Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero. Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] , il definitivo trasferimento del G. nella capitale francese, dove egli ebbe modo di affrescare diversi edifici Il G. vinse due importanti premi di pittura banditi a Roma dall'Accademia di S. Luca: nel 1904, il concorso internazionale di paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 66
Vocabolario
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali