CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] [1914], pp. 150 s.). Lavorò pure a villa Blanc sulla via Nomentana. Accademico di S. Luca dal 1906, nel 1925 il C. venne ammesso fra i legno dipinto donato dalla città di Roma al presidente francese Emile Loubet (1904) ed i frontespizi per il ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] era diretta. Nel maggio 1684, in seguito al bombardamento francese di Genova, Piola intraprese, in compagnia dei figli Anton . 560, 564 s., 918; M. Staglieno, Memorie e documenti sull'Accademia ligustica di belle arti, Genova 1862, pp. 20, 220; F. ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] del duca e di tutta la sua corte. Essa fu atterrata e distrutta durante l'occupazione francese del 1796, ma ne rimane il modello in gesso nell'Accademia di Carrara e l'incisione, pubblicata come antiporta del volumetto di poesie encomiastiche (dell ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] dal vero per la prova ex tempore (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Libro de' decreti dal dì 7 genn. sculpteurs…, p. 160). Dalla sua esperienza presso l'architetto francese derivò, verso il 1811-12, il suo contributo al decoro ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] come ritrattista. Inoltre, tramite l’artista francese, conobbe Adelaide Lucaferri che divenne sua modella a Parigi presso l’atelier di Hébert e fu nominato accademico di merito dell’Accademia di belle arti di Perugia.
Nel 1903 inviò Ritratto della ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] ). In entrambe sono evidenti le influenze della cultura figurativa francese, di J. Vernet o di P-J. Volaire, dal Seicento al Primo Ottocento, Palermo 1940, p. 44; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze s.d. [ma 1952], pp. 29, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] ampie composizioni ispirate al Cinquecento veneto e al classicismo francese, come si nota nei dipinti La fine di 71, 80 s., 94 s.; F. Sborgi, Pittura e cultura artistica all'Accademia ligustica a Genova, 1751-1920, Genova 1974, p. 49 n. 118; M. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] romano si fece più solida. Il 4 ott. 1697 fu ammesso all'Accademia di S. Luca, mentre andava stringendo una fitta maglia di rapporti con la colonia di artisti francesi a Roma.
Lo confermano, oltre all'incisione, firmata "Nicolaus Dorigny Gallus ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] di Frascati, eseguite da I. Buzzi (o Buti) e dal francese J. Sarrasin, fanno pensare ad un ricorrente legame fra l'artista cui fece "modelli, e quadretti di... cere colorite".
Membro della romana Accademia di S. Luca, il C. ne rivestì la carica di " ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] del Vicino Oriente. Altro importante lavoro fu quello di A. Salzmann, inviato a Gerusalemme dall'Accademia delle Belle Arti francese non sicura dell'autenticità degli schizzi di alcuni monumenti eseguiti dall'archeologo L. Coignard de Saulcy ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...