GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] studiò paesaggio con Giuseppe Casciaro e figura con Paolo Vetri all'Accademia di belle arti di Napoli. Nel 1921 espose a Napoli e tempere insieme. Questa produzione è stata avvicinata all'informale francese di Jean Foutrier L. Borgese, F. G., in ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] del duomo ai navigli.
Il G. diventò socio onorario dell'Accademia di Brera e poi membro della Commissione delle belle arti e noto che la vicenda si chiuse con l'assegnazione della vittoria al francese P.-H. Nénot; e ciò per motivi politici.
Il primo ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] malinconica e pastorale, a una personale dolcezza espressiva di sapore neocorreggesco, che fu particolarmente gradito al milieu francese dell'Accademia romana.
Dopo la morte di Maratti, nel 1713, il L. - che acquistò anche parte della sua collezione ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] col. 730).
Nel 1699 il F. divenne membro dell'Accademia dei Ricovrati di Padova, dove svolse per molti anni una L'eclettismo stilistico del F. è palese nell'accostamento di motivi francesi, romani e veneti, fra i quali ultimi spicca il pronao su ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] inoltre notevoli affinità con la soluzione del francese Henri-Paul Nénot, vincitore del primo dell'Accad. di Belle Arti.. di Venezia, 1888, pp. 47-51;Firenze, Arch. d. Accademia di Belle Arti, filza 1874, nn. 58, 133;filza 1875, n. 25; filza 1876, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Festa patriotica della riconoscenza alla Repubblica Francese… 2 pluvioso anno VI (1798); Atti della Regia Accademia di belle arti, Bologna 1810-35; R. Baietti, Raccolta di componimenti in lode ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Belle Arti; poi forni il progetto per la R. Accademia d'agricoltura, edificio da erigersi in via Valperga-Caluso, ; di Luca Carimini, con disegni, XVIII (1892), pp. 140 ss.; del francese Charles Garnier, XXIV (1898), p. 127.
Con R. Brayda, E. Bertea ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] inviato dal Calderari (1758) a un concorso della Reale Accademia parmense di pittura, scultura e architettura ed è presumibile in tale forma. Negli ultimi anni, sotto il predomini francese del Regno d'Italia, il C. svolse pubblica attività ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] dell'apprezzamento di Raffaello e dalla tendenza degli accademici a preferire gli artisti stranieri ai propri. Queste valutazioni devono essere lette sullo sfondo del crescente predominio francese all'interno della vita artistica romana nell'ultima ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] sarebbe tenuta nel 1889, a cento anni dalla Rivoluzione francese.
Nel 1887 era stato costituito un comitato per coronata da un'ara bronzea.
Nel 1924 fu nominato professore emerito dell'Accademia di belle arti e liceo artistico di Roma.
Nel 1925 il M ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...