MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] lo stile di Duccio a una più convinta adesione sia al Gotico francese - si pensi al Liber Evangeliorum e al Liber Epistolarum (Siena, Genova ed i suoi rapporti con l'arte dell'Italia centrale, Accademie e biblioteche d'Italia 6, 1932-1933, pp. 41-55; ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] più vistosa fioritura di opere. Le grotte francesi e spagnole ci hanno rivelato una dovizia eccezionale paleolitica superiore nella Grotta Romanelli in Terra d'Otranto, in Accademia d'Italia, Rendiconti Classe Scienze fisiche, matematiche e naturali, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] fine del sec. 14° e gli inizi del 15° negli ateliers francesi del Maestro delle Ore del maresciallo Boucicaut e del Maestro del duca da Bologna, del 1380-1385 ca. (Venezia, Gall. dell'Accademia), nella quale la terra su cui è seduta M. è divenuta ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Le fonti dell'arte di Wiligelmo sono da cercare altrove nelle scuole francesi di Aquitania e di Borgogna. Infine, a Roma, dove la 1733), i cui scavi son pubblicati poco dopo dall'Accademia Ercolanense (1757-1792). Il gran numero di affreschi messi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 524). - La Cassa di Risparmio delle Province Lombarde e l'Accademia di Scienze e Lettere hanno patrocinato gli scavi italiani diretti da A per gli Scavi del Ministero degli Affari Esteri francese e dall'Israel Department of Antiquities and Museums. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di idee, ma anche di immagine, rispetto alle "grandi accademie architettoniche del maturo Medioevo europeo" (Romanini, 1986, p navate, da ampliare in particolare all'architettura delle cattedrali francesi; così se Cadei (1985) richiama Notre-Dame di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di legatura) e, in periodo romanico, presso gli scultori del Midi francese (Tolosa, Saint-Sernin, rilievo di C. in maestà).Il tipo Pianto sul C. morto, 1365; Firenze, Gall. dell'Accademia). Talvolta l'iscrizione poteva anche fare dell'Imago Pietatis l ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] "flauto di Pan", di Lagozza-Chassey), l'aspetto francese, di cui tipici sono anche supporti cilindrici per vasi -150. Sagome applicate sul fondo: C. Albizzati, in Dissertazioni della Pont. Accademia di Archeologia, N. S., XIV, 1920, p. 155, nota 4 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] egli, a Venezia. È ben possibile che del cenacolo accademico degli Orti sia stato partecipe anche G., almeno marginalmente pensare che i disegni, a noi noti, di questi anni francesi, potessero essere finalizzati a un impiego pratico: per esempio, il ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale. Accademia dei Lincei, Roma-Cividale del Friuli 1971", Roma 1974, riflettono la funzione dell'ornato animalistico in area inglese, francese e tedesca e, in quanto tali, gli stili ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...