Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] di cinque monografie, numerosi articoli e capitoli in italiano, francese, inglese e polacco, curatore o coeditore di 20 volumi. Linguistico dell'Accademia Polacca delle Scienze nonché della Commissione Onomastica dell’Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] topical debate)»; il tedesco parla di Externalisierung, il francese di Externalisation, lo spagnolo di Externalización, il croato da intellettuali (a cominciare dall’allora Presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini) sia in striscioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] vulgarium fragmenta tra il 1783 (soppressione dell’Accademia della Crusca) e il 1842 (compimento e colà (1), riferito all’espressione forzare la mano (cap. 28), di origine francese (forcer la main); per gli arcaismi, allora (5), chiamava(no) (5), ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] accurziet a fogu) e, in una forma assai simile, anche in francese (avioir la paille au cul).I proverbiProbabilmente proprio da questo uso di Giuseppe Giusti (si vedano i Proverbi italiani dell’Accademia della Crusca). Anche qui, in forme simili, il ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] e specialmente nell’Italia Meridionale. In: Atti dell’Accademia Pontaniana 12, pp. 139-172.Piccoli A. (1993 “scì”…(Fiorenzo Toso, curatore del ciclo)La seconda puntata: Il francese e il francoprovenzale (Matteo Rivoira)La terza puntata: Alto Adige – ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Scrittore francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Di nobile famiglia bretone, trascorse la prima infanzia nella cittadina natale, fece gli studî a Dol, Rennes, Dinan, passò lunghi periodi dell'adolescenza nel solitario castello paterno di...
Matematico francese (Parigi 1915 - ivi 2002). Prof. di calcolo differenziale e integrale (dal 1953) all'univ. di Parigi e quindi di analisi (1959-60; 1963-83) al politecnico di Parigi; Fields medal (1950), dal 1950 fu membro dell'Accademia francese...