PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] (1645-1719), che ne rilevò anche il ruolo nel partito francese: gentiluomo di camera del duca dal 1671, nel dicembre 1696 storiche sull’assedio di Verrua 1704-1705, in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, XXXVIII (1903), pp. 1011-1023 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] spettacolo.
Studiò presso la scuola di recitazione annessa all'Accademia di S. Cecilia, sotto la direzione di Virginia Marini 'arte italiana, casa di produzione ancora controllata dalla francese Pathé, che si dedicava soprattutto alla riduzione di ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] 1848).
Esso ricalcò negli 89 articoli che lo composero la Costituzione francese del 1830 e, in qualche punto - per quel che , ufficio ricoperto nel 1820 - e la presidenza dell'Accademia reale delle Scienze; dopo il 1860, tacciato di indegnità ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] ), Elsa lasciò gli Stati Uniti per tornare a Parigi portando con sé migliaia di confezioni di vitamine per aiutare la popolazione francese. Trasferitasi nuovamente a New York dal 1941 al 1945, fece ritorno a Parigi e presentò la prima collezione del ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] -manieristica di Lombardia, si plasmano ora secondo i metri dell'Accademia bolognese. Così per la reniana Lapidazione di s. Stefano, databile , del Cerquozzi, del Miel, del Lauri, del francese Perrier, del Falcone, di Micco Spadaro). Essi infatti ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] matrimonio, 19 giugno) ed essere stato destinato al fronte francese, di essere posto in congedo illimitato e tornare a numero dell’Almanacco dello Specchio, gli valse il premio dell’Accademia dei Lincei per la poesia); nel 1974, la seconda edizione ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] , fino al 1808, sotto il governo austriaco e poi francese, fu amministratore della parrocchia e curò la vita spirituale della l’impero d’Austria.
Stancovich fu stimato in vita nelle varie accademie di cui fu socio, in Istria e a Trieste. Per quanto ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] della scelta dei collaboratori. Riuscì a sottrarre alla casa francese Pathé numerosi tecnici e artisti di valore, fra i Della lotta contro i microrganismi patogeni, indirizzato alla Reale Accademia di Torino – diciassette pagine redatte nel 1938 (ma ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] Barbier (che fra il 1911 e il 1912 fu interdetta da trenta vescovi francesi), La vigie, fondata il 5 dic. 1912 dall'abate P. Boulin ( 1920 aveva pubblicato frattanto le lezioni tenute all'Accademia dei nobili ecclesiastici sotto il titolo Manuale di ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] , Aida e, senza gran riuscita, Tannhäuser di Richard Wagner (in francese). Nella stagione 1912-13 lavorò con la Chicago Opera Company. Il pronipote Giovanni Zenatello, proprietario del prestigioso Hotel Accademia – il nonno era fratello del padre del ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...