CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] (Cantalupo, coll. Camuccini). Stabilitosi il dominio francese in Roma, piovvero sul pittore onori e . d., p. 122]; un Ritrovamento di Romolo e Remo, 1825, Roma, Accademia di S. Luca; un Collatino celebrante la virtù di Lucrezia, 1825, per il ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] come chirurgo. L’opera, tradotta in inglese e francese, ebbe numerose edizioni. Si occupò dei metodi per , la Società reale di medicina di Edimburgo, l’Accademia reale di Monaco, l’Accademia reale delle scienze di Parigi. Fu nominato cavaliere della ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] nella poesia: compose un Sermone all'Oraziana sopra un tema dato dall'Accademia di Lucca nel 1774, rimasto inedito (cfr. A. Ademollo, Un processo suo onore.
Nel periodo precedente la Rivoluzione francese il C., che già aveva professato idee vicine ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] . Malcontento, forse per questo e per il cattivo metodo di canto francese, l'A. partì da Parigi e si recò a Londra, dove manoscritte (Filza XIV, nn. 20 e 23) all'Archivio dell'Accademia Virgiliana di Mantova, tre (delle quali due portano le date 1773 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] di memoria tenace", studiò il greco e il latino, il francese e il tedesco, si appassionò alle letterature, anche a . G., Mantova 1886; Commemorazione del socio A. G. (R. Accademia Virgiliana), Mantova 1886; L. Sartoretti, A. G.: discorso, Mantova ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] 1967), tradotta in inglese (Oxford 1954) e in francese (Paris 1993). Dalle ricerche per I sofisti derivò . Bernabò, Dietro il velo di “Leucò”. Pavese, U. e il mito, in Atti della Accademia roveretana degli Agiati, s. 8, 2009, vol. 9, n. 1, pp. 269-295 ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] che il Lesseps aveva posto all'esame di tecnici francesi, fu però lasciato cadere in seguito alla confutazione , Sulla vita e sui lavori delcomm. A. C., in Atti d. Pontif. Accademia de'Nuovi Lincei, XLII (1889), pp. 295-323; C. Calisse, Storia di ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] ed era definito anche socio onorario dell’Istituto regio Accademia di belle arti di Brera, socio corrispondente dell’ e altro. Si dedicò anche ad alcune traduzioni di opere francesi, grazie alla perfetta conoscenza della lingua e della cultura d’ ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] corsero voci di un suo ingaggio al servizio dei Francesi, ma i primi contatti allacciati non ebbero seguito. incoraggiò l’attività del teatro del Cocomero, dove un gruppo accademico, detto dei Sorgenti, allestiva produzioni operistiche.
Nel 1647 ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] il teatro - a Venezia, da ragazzo, aveva recitato in accademie filodrammatiche - e gli offrì una scrittura di amoroso nella accoppiando alla gaiezza, eleganza, facilità e spontaneità dei Francesi, che tanto aveva studiato, la dignità, l'espressione ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...