CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] del momento" (lettera del 4 marzo 1895 a G. B. Intra prefetto dell'Accademia Virgiliana), con preferenza per letteratura e filosofia. Giovane, imparò il francese (che scriverà correntemente) e l'inglese; solo intorno ai quarant'anni il tedesco e ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] dell'insieme totale, censurava nondimeno il francese per non avere sufficientemente valutato la 76, 92, 186, 332; C. Guasti, Commemorazione di M. B., in Atti della R. Accademia della Crusca (1875), I, pp. 27-50; M. B., in Lo Sperimentale, XXV (1875), ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] discostò mai nel C. dal piano della dissertazione accademica, essendosi egli sempre tenuto lontano dal richiedere , libero di sé, dotto nel greco, nel latino, nel francese, nello spagnuolo e possibilmente nell'ebraico, intendente di morale, di ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] di mettere in scena a Venezia opere teatrali in lingua francese. Di Casanova, frequentato insieme con il fratello Bernardo, anni Cinquanta è ricavabile dal suo Il piano generale per una Accademia sopra le belle arti del disegno (trascritto a cura di A ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] cosiddetto momento elettrico dell’elettrone, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, XX (1934), p. 39, e con il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) francese.
Racah fu un eccellente insegnante, e gli studenti affollavano ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] ‘moderno’, che prevedeva l’inserimento dello studio del francese e del tedesco in luogo del greco. In questi Littorio (insieme ai BBPR), nel 1935 il progetto per l’Accademia di Brera (in collaborazione con Lingeri e Terragni). La presentazione ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] fino alla morte.
I carteggi con i grandi romanisti francesi Gaston Paris e Paul Meyer, con il linguista e italiano, LIV (1969), pp. 1-48; A. Maggiolo, I soci dell’Accademia patavina dalla sua fondazione (1599), Padova 1983, ad ind.; D’Ancona-M., ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] oppose sempre a una pura e semplice adesione al trattato anglo-francese del 10 apr. 1854, che non dava al Piemonte alcuna apr. 1860 fu nominato membro della commissione d'esami alla Reale Accademia militare; dal 24 giugno di quell'anno al 26 ott. 1866 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] trattenne per un anno in qualità di cappellano del residente francese (Arch. segreto Vaticano, Missioni, 39, c. nn N. ad Antonio Magliabechi dal giugno 1678 al giugno 1696, inAtti dell’Accademia Pontaniana, n.s., XXXIV (1986), pp. 161-190; A. Raunio ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] Grecia, che per vedere la luce dovette attendere l’arrivo dei francesi a Roma, dove Scrofani si era nel frattempo trasferito. L Sicilia Scrofani fu anche nominato segretario generale dell’Accademia di scienze e lettere, nonché deputato della Pubblica ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...