SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] realtà, di una humite, già scoperta nel 1813 dal francese Jean-Louis de Bournon in un campione del monte Somma si ricordano: Della brocchite: sunto di una memoria letta alla R. Accademia di Napoli il 3 dicembre 1839, in Annali civili del Regno delle ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] 1925 fino al 1940 il F. risiedette nella capitale francese. La sua lunga, infaticabile opera di divulgatore della cultura 1936, si contano tra gli altri i due premi dell'Accademia d'Italia.
La produzione giornalistica del F. - poligrafo instancabile ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] il 10 genn. 1865), alla carriera delle armi: entrato nella regia accademia militare di Torino l'11 genn. 1827, ne uscì nel 1835, coordinare l'organizzazione piemontese con quella dell'armata francese: anche in questa occasione il D. superò ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] risalire i suoi primi tentativi di poesia nell'ambito dell'Accademia dello Sdegno, mentre gravi difficoltà di carattere economico e ed approfondisce i caratteri della poesia romanzesca italiana e francese (frutto di tale lavoro sarà L'Orlando Furioso ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] fra studenti e giovani che ardevano di realizzare in Uglia i principt della Rivoluzione francese e ne discutevano i testi e i fondamenù ideologici. All'Accademia subentrò la Società patriottica, nata sul tronco dell'antica massoneria, nella quale sia ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] città culturalmente più viva d'Italia. A Firenze, oltre e più che l'Accademia - ove insegnavano S. Ussi ed E. Pollastrini e dove ebbe come di queste mostre sulla stampa quotidiana e periodica sia francese sia italiana: tra gli altri E. Ruhmer, ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] del Popolo. Nell’anno 1729 egli entrò nello studio del francese P. E. Monnot, scultore accademico (che morì nel 1733), e già l’anno seguente il C. era restauratore di sculture antiche. Nel 1732 e nel 1738 seguì i corsi e vinse premi presso l’ ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] Morghen.
Grazie all’interessamento del generale francese Jacques-François Menou, Santarelli ottenne nel 1808 la nomina a professore della Scuola di incisione di gemme e cammei istituita in quell’anno presso l’Accademia di belle arti di Firenze, e ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] cui L. Spallanzani vi insegnava logica, matematica, greco e francese e teneva, per di più, quella cattedra di fisica,
Accolto sotto il nome di Pantolmo tra i membri dell'Accademia degli Ipocondriaci di Reggio Emilia nel 1756, l'anno successivo ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] sacre, nelle feste a corte e nei castelli; alcune accademie si svolgevano a casa dello stesso D., a conferma della . 4 si aggiungono ai tipi citati (esclusa la gavotta), due danze francesi, il rondeau e il passepied. Fra i movimenti non di danza, ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...