PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] il rifiuto di quest’ultimo, a Pariati l’incarico di poeta cesareo: nel 1714, poco dopo essere entrato a far parte dell’Accademia di Arcadia con il nome di Clealbo Mirtilio, Patiati si stabilì dunque a Vienna, con uno stipendio di 2400 fiorini; nel ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] in Londra l'anno 1732, ibid. 1785, in folio grande (testo italiano e francese; altre edizioni, postume, a Vicenza, 1797 e 1810); L'origine dell'Accademia Olimpica di Vicenza con una breve descrizione del suo teatro, ibid. 1790 (edizioni postume ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] disegno presso il pittore Pellegrino Miniati e prospettiva nell’Accademia Hermatena di Bologna; ebbe quindi una formazione anche di assicurarsi il talento dei due italiani da parte della monarchia francese (García Cueto, pp. 69-72).
Tra il 1651 e il ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] una di molte varianti documentate; del resto l’originario St. Martin francese si prestava facilmente a varianti e storpiature (S. Martino, S. Luca Pallavicini (1749-1752) e dirigesse l’Accademia filarmonica, costituita nel 1758 per eseguire in ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] di nuovi processi industriali. Vicino all’entourage francese, fra il 1810 e il 1813 fu Parlatore, Elogio del socio prof. A. T.T., in Continuazione degli Atti della R. Accademia dei Georgofili, n.s., 1858, vol. 5, pp. 55-80; P. Stefanelli, Cenni ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] commenti descrittivi in latino, italiano, spagnolo, francese e tedesco. Di particolare interesse sono le varie di F. V.), in Rad Jugoslavenske Akademije znanosti i umjetnosti (Atti dell'Accademia jugoslava di scienze e arti), 1925, vol. 231, pp. 102- ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] da Camera, e infine [convogliò] dalla musica francese verso quella italiana i suggerimenti e le correnti Schenk, Osservazioni sulla scuola strumentale modenese nel Seicento, in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, s. 5, X (1952), pp. 12-16e passim;G ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] 1856 a professore di disegno di figura dell'appena riformata Accademia Albertina di Torino; presso la medesima istituzione avevano trovato spazio altri artisti di formazione europea, in particolare francese, quali A. Gastaldi e G. Ferri, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] la presidenza del Senato, inaugurò da presidente l’Accademia d’Italia il 28 ottobre 1929, incarico cui della storia sulla responsabilità della guerra, Milano 1916 (tradotto in francese e in inglese: Le jugement de l’histoire sur la responsabilite ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] del cenacolo di S. Giovanni Evangelista e della connessa Accademia degli Elevati), Siri soggiornò brevemente a Ferrara e venne quindi ragione della vicenda di Castro («non voglio che i Francesi mi possano rimproverare ch’io non mi guadagni quel poco ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...