RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] di Pietroburgo, dove suonò in allestimenti di opere italiane e francesi, del Tannhäuser di Richard Wagner e – il titolo lo del 1913 prese la cattedra di armonia e contrappunto nella Regia Accademia di S. Cecilia di Roma; da allora visse fra la ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] dal lungo colloquio con il granduca Santi trasse un arioso diario in francese edito nel 1926-1927 (Simonelli, 1926 e 1927).
Giunto in età francese, quando fu nominato ispettore generale degli Studi (1810) e vicerettore dell’Accademia imperiale ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] VII [1842], pp. 264-280), che gli aprì le porte dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna (fu infatti letto nella seduta del 7 cowpox, il vaiuolo pecorino, il cimurro o gourme dei francesi, il moccio o morva, la rogna, le affezioni ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] CXV (2007), pp. 295-301; K. Schoeller, P. N. direttore dell’Accademia di architettura di Vienna (1818-1849), Trieste 2008 (con bibl.); G. Pavan, P. N., i francesi e un padiglione trionfale per Napoleone, in Archeografo Triestino, CXIX (2011), pp. 79 ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] caduta dell’Impero napoleonico. Nella capitale francese maturò l’intenzione di comporre, al In viaggio dal grande Nord all’Impero ottomano (1818-1821). Diari e documenti nell’Accademia delle scienze di Torino, a cura di A. Invernizzi - A. Roccati, ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] quasi altro provento se non il gettone delle sedute della R. Accademia delle scienze di cui era socio. Gli fu di grande aiuto B. Biot, traduzione italiana in 5 volumi dell'opera francese, con aggiunte e un compendio originale di chimica dello stesso ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] altra parte, per il pezzo che era tenuto a presentare all'Accademia fiorentina come prova finale della borsa di studio, il C. 1870esprimeva il suo rispetto e la sua ammirazione per questo artista francese (Vitali, 1953, p. 144) e nei suoi scritti, ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] terreno, rispetto agli esordi, la lezione della cultura francese (Gabriel Séailles, Hippolyte Taine), sebbene non manchi Toesca, «forte per modernità di metodo», la chiamata dall’anno accademico 1907-08 all’Università di Torino, che coincise con la ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] per Donna che si pettina), nel 1911 venne nominato accademico di S. Luca. Fu inoltre commissario dell'Esposizione conosciuto e stimato A. Besnard, suo tramite con l'ambiente francese anche prima del viaggio a Parigi.
Alla Secessione del 1914 ebbe ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] breve ma efficace biografia del politico e scrittore francese, del quale delineò la formazione spirituale e sempre più appartato dalla politica. Fu per qualche tempo anche presidente dell'Accademia di S. Cecilia.
Morì a Roma il 21 febbr. 1892. ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...