CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] 1788 e che fu poi continuato, dal 1807, dai geografi francesi e concluso nel 1811. Nello stesso periodo fece parte delle dei loro studi, che presentarono inedita l'anno successivo all'Accademia delle scienze di Parigi, in occasione del fatto che il ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] colpito la sua famiglia, che fu esclusa da incarichi accademici per effetto delle leggi razziali del 1938.
Bruno Pontecorvo mostrò studioso andò a Parigi per studiare con il fisico francese Frédéric Joliot-Curie, genero della famosa Marie Curie. L ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] visita in Francia del cardinal Rinaldo, era stato suggerito dalla corte francese che mirava in tal modo a una politica di avvicinamento all Studio dell'università di Bologna, in Prose dei signori accademici Gelati di Bologna, Bologna 1671, pp. 118-32 ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] della commissione per il trattato di lavoro italo-francese, segretario e relatore della commissione Luzzatti sull' di Camerino. Quello stesso anno (1935) gli fu conferito il premio Accademia d'Italia per i suoi studi di economia del lavoro. Nel 1935- ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] è tuttora potuta né verificare né smentire – ordita dagli accademici della cerchia di Pomponio Leto contro la vita di Paolo delle Vitae furono pubblicate in cinque lingue vernacolari (francese 1519, italiano 1543, tedesco 1546, olandese 1650, ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] di Grocco-Poncet (A. Poncet era il chirurgo francese che a sua volta descrisse tale quadro morboso), ha di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze, Annuario per l'anno accademico 1916-1917, Firenze 1917, pp. VI s.; V. Busacchi - G. ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] statistica, "fellow" dell'Institute of mathematical statistics, corrispondente degli Istituti attuariali francese e svizzero, socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei, presidente della Mathesis, direttore del Periodico di matematiche ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] in virtù delle quali fu affiliato all’Accademia degli Spensierati di Rossano Calabro.
Poligrafo instancabile e di informazioni libresche, e poi tradotte anche in lingua francese: La guida de’ forestieri, curiosi di vedere, e considerare ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] per la consonanza con il più raffinato caravaggismo francese, la Cacciata dei mercanti dal Tempio (Roma 444; A. Matteoli, Due inedite pitture barocche su temi biblici, in Bollettino dell’Accademia degli Euteleti, 2001, n. 68, pp. 143-174; M.L. Vicini, ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] a Padova da alcuni studiosi radunati attorno all’Accademia degli Infiammati (1541-43), tra cui in le traduzioni in lingua straniera (rumeno, inglese, giapponese, portoghese, francese).
Fonti e Bibl.: D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...