FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] ed El Autiga (con il quale nel 1930 otterrà il diploma all'Accademia), il F. fu suggestionato anche da A. Arkipenko, come dimostrano d'argento per la ceramica. Durante il soggiorno nella città francese frequentò J. Miró, T. Tzara e C. Brancusi, con ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] riconoscimento alla sua arte con la nomina a membro dell'Accademia Clementina di Bologna, nel marzo 1720 la C. partì per Luigi XV.
Se vivificante fu il suo esempio per i ritrattisti francesi della successiva generazione, quali M. Q. de La Tour e ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] opporsi all’avanzata di Carlo VIII di Francia. Quando i francesi entrarono in Toscana e i Medici furono scacciati da Firenze, in Atti e Memorie della Sezione Letteraria e di Storia Patria della R. Accademia dei Rozzi, n.s., I (1871), pp. 39-43; D. ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] dottrina costituzionalistica. Nel libro del naturalista francese era configurata in forma scientifica la concezione 1871; A. Breda, Commemorazione di A. D., in Atti e memorie dell'Accademia pat. di scienze lettere e arti, XXXIII (1917), 1, pp. 59-68 ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] carità e d’istruzione primaria in Roma, tradotta in francese sei anni dopo con una lunga prefazione di Édouard de principalissimo elemento la religione cattolica: dissertazione letta nell’accademia di religion cattolica in Roma il 14 maggio 1840 ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] l’omaggio che gli rese con quella canzone. Con il cantautore francese condivideva l’idea che le convenzioni e la classe sociale che a introdurlo nell’ambiente artistico che ruotava attorno all’Accademia di Brera. Il successo di quella formula fu ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] calcolo infinitesimale all'università di Torino e la nuova posizione accademica gli consente di valorizzare meglio anche il talento dell'amico: sugli Elementi di calcolo vettoriale (tradotto in francese l'anno successivo) e propongono la loro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] un tenace oppositore della Triplice Alleanza. Legato alla democrazia francese, fu un avversario tenace di F. Crispi.
Il
Fu pittore, allievo di E. Coleman e di O. Carlandi all'Accademia di belle arti di Roma; fece parte dei gruppo dei XXV della ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] 14 s.).
Il capolavoro del C. uscì il 30 giugno 1851 in lingua francese: Recherches sur l'organe de l'ouïe des mammifères. Première partie: Le limacon lembo spirale sono di natura proteica.
Durante l'anno accademico 1850-1851 il C. svolse a Parigi un' ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] Messina, tenendo anche per breve tempo l'incarico di letteratura francese, lasciato da C. Marchesi. Vinse, nel 1922, la di R. Scrivano), un lavoro per il quale ricevette un premio dall'Accademia dei Lincei e che fu lodato da B. Croce. In questo saggio ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...