L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Põllumajandus, Tallin 1928 (con testo in ligua estone e francese e con molte illustrazioni); Eestimaa kaart (carta geografica dell' (1826-1899), prima alunno e poi professore nell'Accademia di Pietroburgo, che si dedicò principalmente al ritratto e ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] in forma empirica e solo verso il 1810 assunse una relativa importanza.
Gli studî metodici del francese Vicat (1812-1818), controllati dalla Accademia di Francia, su calci idrauliche ottenute dalla mescolanza dei calcari e argille combinantisi con la ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] cui si ammiravano quelli secolari piantati da Cimone nell'Accademia di Atene. Celebri furono i giardini di Teofrasto giardin0 all'italiana e più ancora la sua diretta derivazione francese dominano senza contrasto fino alla fine del 1700, come si ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] la sua prima scuola regolare, a Simeon Polockij la sua Accademia slavo-greca-latina che, fondendo le due principali correnti della viali (1783).
Nel settembre 1812 Mosca fu occupata dai Francesi di Napoleone I per 5 settimane. E allora ebbe luogo ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] tra Gartok e Tsang Po. Va poi ricordato il viaggio del francese A. Guibaut, che ha percorso la grande gola del Saluen tra industriale e anche culturale con una università e una accademia delle scienze; gli studî turchi vi sono coltivati insieme ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] (11 agosto 1808). È lavoro scolastico, alquanto uggioso e accademico, che cede di molto alla freschezza e alla spontaneità con e il pianoforte dal Liszt, così anche l'opera italiana e francese dopo il R. è sospinta verso nuove possibilità, anche se il ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] solo Grassi che sperimenta giovani registi e introduce il francese Chéreau, fino al passaggio di Grassi alla sovrintendenza della Maria Brasca di G. Testori) M. Missiroli, diplomato dall'Accademia d'Arte drammatica (che ora porta il nome di Silvio D ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] ecclesiastici granderussi.
Sotto Caterina II, fu introdotta nell'Accademia di Kiev e in tutte le scuole ucraine la lingua Carducci), di Krymskyi (poeti orientali), di M. Rudnyckyj (lirica francese moderna).
Un posto a sé ebbe la storia del teatro. ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] XVIII tutte le persone colte in Europa si servivano del francese come di una seconda lingua più elegante. Ma anche Herrscherkult (Das Erbe der Alten, II, 20), Lipsia 1921. Per l'Accademia e Zoroastro, W. Jaeger, Aristoteles, Berlino 1923, p. 133 segg. ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] muraglie in laterizio nei sotterranei del palazzo dell'Accademia dei nobili ecclesiastici, e la costruzione rotonda del Palladio, anche una pianta misurata di un anonimo architetto francese che vide l'edificio alquanti anni prima del Palladio, e ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...